PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 501-514; A. Quondam, Dal Barocco all’Arcadia dal signor don Antonio Muscettola, Napoli 1997; L. Pierozzi, ‘El hijo del Serafín’ di J. Pérez de Montalbán tradotta da A. P., ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Da escludere, con tutta probabilità, un qualche legame di parentela con Niccolò Grassetto vicario generale del vescovo di Padova si aggrappa; e questa si manifesta soccorrevole tramite "santo Antonio", il cui "foco miraculoso" appare a poppa, "lume ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...]
Fu a Padova e Venezia prima del 1530 (come testimonia la lettera di P. Bembo del 10 ag. 1531 riportata da Vincenzo Meola pp. 102-119), dove il F. compare anche come destinatario (daAntonio Zalata, pp. 49-52). Nell'Ottocento e più di recente una ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] il manoscritto delle sue memorie gli venne rubato da F. Cailliaud, giunto a luglio nel Sennār 1816), dedicato al conte Antonio Appony, ambasciatore austriaco presso e in Nubia nella traduzione di S. Policardi, Padova 1960, pp. 241 ss.; R. Hill, A ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] , da Paolo Colla, Iacopo Baiardi, Antonio Bernieri e Francesco Garimberti, il 27 ott. 1512 si recò a Roma da papa di studi umanistici, … 1984, a cura di P. Medioli Masotti, Padova 1986, pp. 89, 93, 95; A. Tissoni Benvenuti, Alcune considerazioni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] della cappella di S. Antonio nella chiesa di S. . Il 19 giugno 1492 il F. fu creato da Piero de' Medici rettore delle chiese di S. Pulci, in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, I, Padova 1974, pp. 183-210; P. Orvieto, Pulci medievale, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] opera fu accolta con vivo interesse anche da Erasmo. Per il Giberti il D De laudibus Parmae (Parma, Antonio Viotto, 1533). Quanto pp. 365-369; G. Marangoni, Lazzaro Bonamico e lo Studio padovano nella prima metà del Cinquecento, ibid., n. s., I (1901 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] ; II, ibid. 1961, p. 326; G. Resta,Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia Mediev. e Uman., II (1959), pp. 229 ss.; Id.,Le epitomi di Plutarco nel Quattrocento, Padova ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] non aveva ancora assunto lo pseudonimo di Antonio Porta. Sin dal 1956 entrò a Milano (Milano 1998) di Bovensin Da la Riva.
Il giocatore invisibile ( dell’antico, con premessa di E. Pianezzola, Padova 1998; Il residence delle ombre cinesi, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] nel 1392 fosse lo stesso Francesco Novello da Carrara, che aveva riconquistato Padova nel 1390 col tacito consenso di stato composto dopo il 1381, quando il Vannozzo fu chiamato alla corte di Antonio Della Scala, "l'alto Signor" del v. 6, e prima del ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...