MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonioda Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e daAntonia dei Geri. [...] guida di Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietro d’Ancarano e Antonioda Budrio.
Il significativo a Bologna, dove tenne la cattedra del Digestum novum. Da Bologna il M. passò a Padova, città in cui insegnò almeno dall’aprile del 1429 fino ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] di Taddea d'Este. La notizia non appare confermata da altre fonti e sembra contrastare con l'altra, sicuramente Biografia degli scritt. padovani, I, Padova 1843, pp. 274 s.; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova, II, Padova 1853, p. 91; J. ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] di S. Pietro, ove fu nominato coadiutore del parroco, don Antonio Pulcheri. Frattanto nel 1655 era entrato nell'oratorio di S. Filippo il C. seguì a Roma il cardinale Barbarigo, rimanendo assente daPadova dal 24 maggio al 2 nov. 1667: a Roma ...
Leggi Tutto
MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] , o altre brevi assenze, non si sia allontanato daPadova, dove poteva contare sulla rete di rapporti intessuta nel Raniero e Arsendino, alla concessione della licenza in diritto civile ad Antonio Ardizzoni di Alessandria (ibid., II, 2, p. 38). Il ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] ; L. Simeoni, Il giurista Barnaba da Morano e gli artisti Martino da Verona e Antonioda Mestre, in Nuovo Archivio Veneto, n veronesi dell’età scaligera. Edizione, commento linguistico e glossario, Padova 2005, pp. 443-444; G.M. Varanini, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] , XVII (1974), pp. 469-90; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra '300 e '500, Firenze 1977, p. 85; L. Montobbio, Nuove ricerche sui grammatici Lazzaro e Antonioda Conegliano, in Medioevo e Rinascimento veneto, I, Padova 1979, p. 274. ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] 'estero, sovente con Luca da Lion, Omnebene della Scola, Michele di Antonioda Rabatta.
Grazie alla sopravvivenza senza esito. Nel corso della guerra che doveva condurre alla caduta di Padova, il G. ebbe un ruolo di primo piano come oratore (venne ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] sec. XV nel patriziato cittadino.
Il D. studiò diritto a Padova, dove si laureò in utroque iure intorno al 1480: dopo aver ancora celebrata la consacrazione episcopale. Il collega di Rota Antonioda Monte, che provvide alle esequie, ebbe però cura di ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] al trattato Delle rime volgari di AntonioDa Tempo, tra i cittadini residenti nel 1965, pp. 211-213; Id., De vulgari eloquentia, a cura di P.V. Mengaldo, Padova 1968; La Leandreide, in C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] III da Carrara, figlio di Francesco Novello.
Durante la sua lunga vita a Padova il C. abitò in un palazzo in Stra' Maggiore, vicino alla reggia carrarese, con sua moglie, Tomasina di Masino Lancie di Forli. Egli ebbe almeno tre figli: Antonio, medico ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...