CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] i dottori che presenziarono al dottorato in diritto civile di Antonio di Milio da Cremona nel documento relativo che porta la data 28 fu a Pavia fino al 1378, anno in cui ritornò a Padova; qui da alcuni documenti riportati dal Gloria (I, p. 169 n. ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] ritornò a Padovada Vienna dopo da Parma, e iniziò la carriera universitaria, conseguendo alcuni titoli in artibus, tra il 1412 e il 1419- Promotori della sua laurea in medicina, il 31 luglio 1419, furono invece i nuovi maestri dello Studio: Antonio ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] famiglia, proveniente da Portogruaro, tra i nobili della città.
Palladio frequentò l’università di Padova, dove si 5). L’opera conobbe ulteriori critiche nel secolo successivo da parte di Antonio Zanon, che rimproverò Palladio di avere scritto ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] Rinuccini, partì nel giugno del 1740 e, dopo varie soste a Padova, a Vienna e a Praga, giunse a Dresda e fu nominato una qualche rinomanza alla polemica senza risparmio di colpi con Antonio Maria Biscioni, sorta in occasione della ristampa dei Canti ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] notizie precise. Protonotario apostolico nel 1600, fu creato vescovo di Atene da Paolo V il 14 ag. 1606, e il 1 settembre 26 apr. 1610, allorché venne richiamato a Roma e sostituito daAntonio Albergati.
Negli anni successivi al 1610 l'A. continuò a ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] ); Manuale del diritto della navigazione marittima ed interna (Padova 1947); Trattato del diritto nelle società (Città di corpo della nave e delle merci e segnalava numerose lacune da colmare per porre la legislazione al corrente con quella straniera ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Vicenza il 31 ag. 1631, figlio di un umile operaio, "tornidor" con bottega "in faccia la Cuba del Duomo". A Padova intraprese gli studi [...] contesa feudale fra il granduca di Toscana e il duca, da lui felicemente risolta e conclusa nel 1688. L'anno seguente la morte inopinata delli famosi iurisconsulti Co. Berruolo, et Antonio Zennari, causidico Maffei et raggionato Donadoni,sitrova ms ...
Leggi Tutto
GALVANI, Alessandro
Guido Dall'Olio
Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] Gymnastica Monomachia, trecento tesi da lui pubblicamente discusse, Estense Tassoni, Giovanni Maria Crispi, Antonio Montecatini. Dell'impegno principalmente teorico a seguire le orme paterne.
Il G. morì a Padova il 9 nov. 1616 e fu sepolto con grandi ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] Bertuccio, Antonio e Marco: anche Bertuccio fu professore di diritto canonico a Padova, mentre Antonio vi negli ultimi anni del sec. XV quando, cioè, il B. era già da tempo deceduto.
Scoppiata nel 1482 la cosiddetta guerra del sale tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
BOVACCHIESI, Giovanni (Iohannes de Bovachiesibus, Iohannes de Prato)
**
Di famiglia originaria di Bovecchio nel Mugello stabilitasi a Prato nel sec. XIII, nacque in questa città da Bernardo nel 1397. [...] proprietà ecclesiastica. Altri - come Giannozzo Pitti e Antonio di Tedice degli Albizzi - si opposero decisamente al che nel novembre del 1439 egli veniva colpito da bando di esilio. Si recò allora a Padova - si ignora se vi si trasferì direttamente ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...