GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] da Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia a Giovanni da Faenza, da Lorenzo Ispano a Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, da Guido da Baisio ad Antonioda 93; A. Belloni, Professori giuristi a Padova nel secolo XV…, Frankfurt a.M. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, daAntonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] Antonio Beccadeli detto il Panormita, Antonio Cremona, Pier Candido Decembrio, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Antonioda , p. 87; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini…, Padova 1971, ad ind.; F. Pontarin - C. Andreucci, La tradizione del ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] ; S. Kuttner, M., G., in Nuovo Digesto italiano, VIII, Torino 1939, pp. 422 s.; L’Università di Padova. Notizie raccolte daAntonio Favaro e Roberto Cessi, Padova 1946, pp. 98 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] il C. ebbe spesso importanti incarichi, sia daPadova sia da Venezia, che si avvalevano frequentemente dei professori dell questi processi fece rumore la sua dotta arringa in favore di Antonio Grimani, che durò quasi cinque giorni. In virtù del suo ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] 1-22);
e) Tractatus de actionibus et natura earum, composto a Padova nel 1481 e pubblicato in quel medesimo anno a Venezia presso Erhardus Ratdolt Michele Ariprandi (?), Bartolomeo da Saliceto, Gian Luigi Lambertazzi, Antonioda Sant'Angelo, Francesco ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] a questa data è possibile che egli abbia brevemente soggiornato a Padova, ove poté giovarsi del magistero di Raffaele Raimondi. A Bologna, inoltre in Bartolomeo da Saliceto, Pietro d'Ancarano, Antonioda Budrio, Domenico da San Gimignano, Matteo ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] il diritto feudale concernenti l'istoria, e le opinioni di Antonioda Pratovecchio(, uscite anonime a Livorno nel 1764 presso M. II e perciò di pari dignità rispetto a quelle di Parigi, Padova, Siena, Vienna e poche altre. Il M. esamina poi ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] anche nel 1414-15, nonostante le offerte che venivano daPadova; nel 1415-16 affrontò la prima parte del Digesto sul Digesto nuovo (In Primum Decretalium ad X 1.43.4), recollectae daAntonioda Budrio (In Secundum Decretalium ad X 2.24.28), il De ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] SiccoPolenton ancora lo diceva "vir... litteratissimus"; Antonio Baratella gli inviò numerosi carmi latini, di campagna, dato che allora il Vergerio gli scrisse tre lettere daPadova: la prima (9 luglio) per lodarne la studiosa passione verso ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] di una sua nascita piacentina, asserita daAntonioda Ripalta, cui contraddice in modo palese . 1786, p. 57; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 123-127; F. C. De Savigny, Storia del dir. romano nel ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...