CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] di S. Tommaso dei domenicani. Ebbe sei figli daAntoniada Baggio: Giovanni, Caterina, Francesco, Orsina, Isabella e allievidi Gasparino Barzizza, in Quaderni per la storiadell'Univers. di Padova, II, Padova 1969, p. 31 n. 1; D. Maffei, La ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] Profili pratici del processo civile, Milano, 1938, 248 s.).
Antonio Segni – nella prima voce di un’enciclopedia o di un processuale civile, Padova, 1920, II, 297 ss.).
Tesi diversa, sia da quella propugnata da Carnelutti che da quella sostenuta ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] storia e diritto e sui rischi che si corrono a seguire troppo da vicino l’attualità. Non esiterei ad affermare che negli ultimi anni Milano, 1962, 197 ss; Modugno, F., Interpretazione giuridica, Padova, 2015, 164 ss., Roselli, F., Le nuove tutele ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] A., Beni della personalità e limiti dell’intervento penale, Padova, 1989, 219 ss. (e per le conclusioni v. di F. Viganò-C. Piergallini, Trattato teorico-pratico di diritto penale, diretto da F.C. Palazzo-C.E. Paliero, vol. VII, Torino, 2011, 160 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] era stato inviato a Perugia da Innocenzo VIII per tentare di B 37 della Biblioteca capitolare di Padova, nel ms. senza segnatura (ff Pietro Angelo di Giovanniin continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), in Boll ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] - Riccio», relativo ad un rifiuto di sostegni vitali da parte di un soggetto perfettamente capace: cfr. Trib. Roma .U., 18.12.2008, n. 2437, cit.
26 Mantovani, Diritto penale, Padova, 2011, 277; Padovani, Diritto penale, Milano, 2008, 155.
27 Cass., ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] 29 ott. 1427; fasc. 1, 19 dic. 1439; Notarile, not. Angelo d'Antonio, prot. 230, cc. 8v-9v, 81v, 91r, 98v, 106v, 121rv, 146rv Blason Berton, Una nota sull'insegn. padovano di Giovanni da Imola, in Boll. del Museo civ. di Padova, LIV (1965), pp. 177- ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] del D. nei grandi tribunali è da porre non solo Antonio D'Alessandro che da tempo vi copriva le massime cariche, 363 ss. (in nota); A. Gloria, Monumenti d. univers. di Padova(1318-1405), I, Padova 1888, pp. 159, 565; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] i trattati di Matteo d'Afflitto e di un Antonio Caputo da Molfetta la cui opera sarebbe del tutto perduta se 14), additio che sembra riprodurre una repetitio tenuta dal Mantova a Padova nel luglio 1547: essa riguarda però problemi di diritto comune ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] De Fortis preferisce Padova a Pavia; il Giustiniani, con argomentazioni imperfette, limita la rosa a Padova, Firenze e Ferrara di collectae furon viste nella prima metà del '500 daAntonio Capece probabilmente nei fogli di guardia d'un manoscritto dei ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...