CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] sempre di più uno scontro diretto tra il C. e Antonio Della Scala. Alla fine di un'incerta battaglia combattuta il e della reggia dei da Carrara in Padova, Padova 1869, pp. 11-15; Id., Monumenti della Univers. di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] giusnaturalismo di matrice cattolica e non, rappresentato da autori quali Carlo Antoni (1896-1959), Eugenio Di Carlo (1882 ’esperienza giuridica di Giuseppe Capograssi in particolare nell’ambiente padovano dove, alla scuola di Enrico Opocher, si sono ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] trattata, abbracciando questi due medesimi termini cronologici, daAntonio Minuti nella sua Vita di Muzio Artendolo Sforza, ad Indicem; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Padova 1971, ad Indicem; L. Capra, Gli epitafi per Nicolò III d ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] principale (Satta, F., Giustizia amministrativa, Padova, 1986, 171), da cui si erano tratte aperture in Interessi senza struttura (i c.d. interessi diffusi), in Studi in onore di Antonio Amorth, Milano, 1982, I, 67 ss.; Cannada Bartoli, E., In tema ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] 624, co.1, 1441, co. 2, c.c.) – oppure da annullabilità con legittimazione all’impugnazione estesa anche a determinate categorie di terzi e/ 1962, 528 ss.; D’Antonio, A., La modificazione legislativa del regolamento negoziale, Padova, 1974; De Nova, ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] v. in proposito circ. INPS 16.3.2004, n. 51). Da questo regime di agevolazioni è stata esclusa, come detto, solo la riforma del mercato del lavoro ed i nuovi modelli contrattuali, Padova, 2004, 677; Bellocchi, P., Contratto di inserimento, in ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] tempo o non dipenda da un comportamento negligente o Ligugnana, G., Profili evolutivi dell'autotutela amministrativa, Padova, 2004; Galetta, D.U., I procedimenti e legittimazione del potere negli scritti di Antonio Romano Tassone, in Dir. amm., 2014 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] di distinguere una tale connotazione da un qualsiasi “concetto di genere” (cfr. cfr. Powell, in S. Antonio v. Rodriguez, 411 U e principio di legalità nella pluralità degli ordinamenti giuridici, Padova, 1999; Agrò, A.S., Contributo ad uno studio ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] tali diritti e libertà già ricevono da parte dell’ordinamento costituzionale (sul della Costituzione, in Studi in onore di Antonio Amorth, II, Milano, 1982, 585 di diritto pubblico, II, VIII ed., Padova, 1969, 967-968; Bozzi, A., Istituzioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] il 7 ott. 1510 dovette subire una strigliata daAntonio Condulmer, il quale gli rinfacciava "che havia dà via Brexa" (ibid., XI, col. anno 1501 ad annum 1525, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1969, p. 441; Acta graduum… ab anno 1526 ad annum ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...