Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] , William Caffarel, Antonio Marongiu – tentarono avevano sensibilità e tradizioni assai diverse da quelle italiane. I codici eritrei – e segg.
A. Malvezzi, Elementi di diritto coloniale, Padova 1928.
M. Colucci, Il concetto del diritto coloniale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] communi utriusque iuris doctorum opinione [...] (1572) di Antonio Maria Corazza la sistemazione più nota, con inevitabile corollario a Heidelberg nel 1585 da Giulio Pace (1550-1635) – giurista protestante formatosi a Padova, ma di impronta umanistica ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...]
Come scriveva infatti Antonio Gramsci nei Quaderni dal autonomia scolastica nel sistema delle autonomie, Padova, 2005; Renna, M., L’autonomia .info, 5.9.2014.
6 Sul punto si v. Cecchi, D., Da dove inizia la Buona scuola, in Lavoce.info, 10.7.2015.
7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] – complessivamente il «buon gusto» evocato da Ludovico Antonio Muratori – spazzò il provincialismo prevalente e introdusse offerti dagli allievi a Domenico Maffei, a cura di M. Ascheri, Padova 1991, pp. 455-80.
M. Ahsmann, Teaching the ius hodiernum: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] il 13° sec. nella civiltà comunale. Con il Tractatus criminum, redatto da autore ignoto tra il 1155 e il 1164, e poi con il così, per es., Marsili a Bologna, Marco Antonio Bianchi a Padova, Bartolomeo Bertazzoli a Ferrara), a conferma della ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] , G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Padova, 1990, X, 385).
18 È proprio il carattere di recente, Cons. St., 28.1.2016, n. 326 che fa leva sul consolidato principio elaborato da Cons. St., A.P., 22.4.1999, n. 4.
25 Ex multis v. Cass ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] e lo mette in contatto con Antonio Panormita, che testimonia l’interesse . Altamura, Firenze 1954, pp. 6, 27-30; Vespasiano da Bisticci, Vite, I, a cura di A. Greco, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1984, ad ind.; P. Bracciolini, Lettere, a ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] superamento di quello che venne evocativamente definito daAntonio Damasio l’errore di Cartesio, filosofo inviso volendo, Conti, C., Accertamento del fatto e inutilizzabilità nel processo penale, Padova, 2007, 274 ss.
24 Sul punto, Spangher, G., «E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] divino e la discontinuità del diritto umano (Piero Antonio Bonnet).
Dal Codex del 1983 alla fine del Novecento Fedele, Lo spirito del diritto canonico, Padova 1962.
P. Bellini, L’obbligazione da promessa con oggetto temporale nel sistema canonistico ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] aveva offerto la cattedra di diritto civile all'Università di Padova, ma la Curia romana era riuscita a fare sospendere quello del Triregno), che, dopo esser stati esaminati da Giovanni Antonio Palazzi, abate di Selve, bibliotecario e storico di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...