Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e privato diverso da quello che si realizza nell'ambito dell'economia produttiva mista?Antonio Sáenz de Miera, Milano 1973.
Galgano, F., Le associazioni, le fondazioni, i comitati, Padova 1987.
Nielsen, W.A., The golden donor: a new anatomy of ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Andalò da Savignone, che compì tre viaggi tra il 1330 e il 1342, o Antonio Salmoria, di cui Andalò raccolse l’eredità da portare Cina e in Giappone nello specchio dei diritti occidentali, Padova 2004.
Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, a ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di questo articolo; in Spagna, Antonio-Enrique Pérez Luño; in Germania, si ottiene così quell'intarsio che dà il diritto vigente. Per attribuire a ', in Atti del Convegno 'I diritti dei nuovi mondi', Padova 1994, pp. 523-674.
Losano, M. G., Philipps ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] erga omnes garantita dalla proprietà si collega e discende da quell’altra per cui il dominium non può che A. Candian, A. Gambaro, B. Pozzo, Property, propriété, Eigentum, Padova 1992.
Le droit et l’immatériel, «Archives de philosophie du droit», ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] , è stato già preceduto nei due anni precedenti – come noto – da altri due decreti legge (il d.l. 27.6.2015, n. A.De Stefano, F., Il decreto ingiuntivo e la fase di opposizione, Padova, 2008, 443.
7 L’originaria formulazione del co. 4 dell’art. ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] origine: in caso contrario, diversamente da quanto previsto nell’art. 7, cittadinanza dell’Unione europea, in Studi in ricordo di Antonio Panzera, Bari, 1995, II, 1001 ss.; di cittadinanza e libertà di circolazione nell’Unione europea, Padova, 2012. ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di cui si tratta fosse affidata al giudice civile – e da qui anche il termine di prescrizione mutuato dall’art. 2947 c la persona, I, a cura di P. Veneziani e A. Cadoppi, Padova, 2014, 127 ss.
27 Si circoscrive l’ambito della rilevanza penale alle ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] quale il risarcimento del danno provocato da furto era quadruplo.
1. Raccolti soprattutto in Antonio Baracchi, Le carte del Mille e anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I, Padova 19422, pp. 1-120; II, Padova 1942, pp. 1-214.
2. Enrico Besta - ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] di conseguenza, è destinata a riprendere “vita”24.
È da chiedersi, tuttavia, se questo rimedio sia di per sé di Cass. nn. 8940-8943/2014.
28 Cerino Canova, A., Le impugnazioni civili, Padova, 1973, 94 ss.
29 V., in proposito, Cass., S.U., 7.4.2014 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] codici come Sclopis e Mancini, e anche da un cattolico come Antonio Rosmini (1797-1855). I lineamenti romanistici del Pavia 2002, a cura di P. Caroni, E. Dezza, Padova 2006. F. Aimerito, Codificazione albertina, in Digesto delle discipline ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...