Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di Id., Padova 1994, pp. 93, 95, 115 e n., 123, 154, 156 (pp del Tiepolo, cf. la voce su di lui redatta daAntonio Niero in Dictionnaire de spiritualité, ascétique et mystique, Paris ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Venezia 1758) della chiesa di S. Tommaso di Giovanni Antonio Pivoto e da quelli, usciti lo stesso anno, della chiesa di S di storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di Mario Zanardi, Padova 1994, pp. 663-686.
42. Su questi, il Capra un po ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] con il quadro nazionale(187) e regionale dove i deputati della sinistra passarono da 2 a 9 su un totale di 47(188). Per la destra non 'voce' di Venezia. Antonio Fradeletto e l'organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001, pp. 39-52 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di Pellestrina, nonché Antonio, precone, del , 1924, ora in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 81-87.
45. Id., Les activités, p la vigenza nel tempo degli statuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed uffici, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Ugo Stefanutti, Bologna 1969; su Padova, Antonio Bonardi, Il lusso di altri tempi in Padova, Venezia 1910; cf. pure Bologna 1982, p. 319 (pp. 319-331).
303. Le percentuali elaborate da R.T. Rapp sono l'1,42% delle corporazioni dei settori arti e ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] più in un semplice consumo, devono essere sancite da un accordo tacito oppure esplicito (De jure belli ac Milano 1987).
Diritto di Antonio Gambaro
1. La nozione property, in Studi in onore di S. Satta Padova 1982, pp. 1224-1257.
Pugliese, G., ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] (Verona, Brescia, Padova) l'approvazione di quelle raccolte (42). È da sottolineare come anche . A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio, p. 580.
72. Antonio Fano, Notizie storiche sulla famiglia e particolarmente sul padre e fratelli di Sperone Speroni ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), quella di Francesco come antistoria?, in Scritti giuridici in memoria diV.E. Orlando, I, Padova 1957, pp. 365-376.
F. Scandone, L'Alta Valle dell' ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] connotazioni spregiative, incentrate sui 'difetti' denunciati da Ludovico Antonio Muratori in un'opera famosa (v. Pecorella con particolare riguardo alla responsabilità civile (a cura di G. Visintini), Padova 1988, pp. 33 ss.
Twining, W., Miers, D. R ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] il diritto romano mostravano inoltre i riformatori dello Studio di Padova, una magistratura che doveva non a caso la sua origine compiuta sotto il dogado di Marc'Antonio Trevisan. Un ufficio nuovo, composto da tre patrizi del rango di senatori, ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...