TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] più importanti sono:1. Atti contrattuali ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato a riceverli (art. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, 2ª ed., V, Padova 1933, n. 502 segg.; id., Sistema di diritto processuale ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] a) Nei rapporti col debitore, il pignoramento non dà al creditore il diritto di disporre della cosa pignorata, nn. 128 segg. 195 segg.; T. Carnacini, Contrib. alla teor. del pignor., Padova 1936, p. 1 segg.; S. Satta, L'esecuz. forzata, ivi 1937, nn. ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] e, infine, i crediti liquidi ed esigibili derivanti da conti aperti presso le banche o altri intermediari finanziari diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1983; C. Franceschini, La disciplina giuridica del commercio con ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] e cioè il debitore e gli altri creditori. Da questa molteplice direzione dell'accertamento consegue che i , nn. 61 segg., 108-113, 384-391; S. Satta, L'esecuzione forzata, Padova 1937, nn. 47-51, 72-77, 134-147; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale ...
Leggi Tutto
PRECETTO
Antonio Segni
. Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] il precetto deve contenere l'elezione di domicilio da parte del creditore nel comune in cui deve di esecuzione, 2ª ed., Roma 1936; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, Padova 1933, V, n. 64; VI, nn. 200-207; id., Sistema di dir. ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] in giudizio civile).
La percezione dei fatti da provare, da parte del giudice, può avvenire mediante l'uso Roma 1915, p. 64 segg.; id., Lezioni di dir. process. civ., II, Padova 1933, p. 481 segg.; G. Chiovenda, Principi di dir. process. civ., 3 ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] e dal 1962 di nuovo a Padova come docente di Diritto civile. Ha riforma del diritto di famiglia (1976-77), da lui anche condiretto, a cui si aggiunge concetto di domicilio coniugale), in Studi in onore di Antonio Cicu, ii (1951, pp. 625-42); Filiazione ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] italiana.
Fra le sue opere di carattere giuridico sono da ricordare: L'intervento adesivo, Sassari 1919; La legislazione I tribunali del lavoro in Italia, in Studi per Chiovenda, Padova 1927; Il privilegio di eventualità e la riforma del processo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] destro conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico, si fermò ad Assisi per consultarsi con fra Giuseppe da Copertino, di cui già si celebrava la santità; Francia). G. Barbarigo, vescovo di Padova, ebbe, nei primi anni di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] νεώς e di οἰκήματα in un ἑκα-τόμπεδον menzionati da una iscrizione del 485-84 a. C. Sull' solo della dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dio, l ss.; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; O. Broneer, Plato's Description of ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...