Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] tal segno solidale con la filosofia razionalistica, da non avere più corso in un'epoca in P. L. Zampetti), Milano 1969.
D'Antonio, M., La regolazione del partito politico, in cura di A. Pace), vol. IV, Padova 1970.
Romeo, R., Dal Piemonte sabaudo all ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Giorgio Zordan, L'ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 102 ss.
5. Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia Klimanov che non ho potuto però consultare.
78. Antonio Carile, Caresini, Rafaino, in Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , in data ignota, venne trasferito da Cesena al monastero di S. Giustina a Padova, nella Repubblica di Venezia, dove , pp. 88-113; 4, 1971, pp. 82-103.
M. Pavan, Canova, Antonio, in D.B.I., XVIII, pp. 197-219.
E. Debenedetti, Valadier. Diario ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sovvenzionati da P. furono, in effetti, assai pochi: fra questi si ricorda Giovanni Antonio Campano, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesta (1457-1463), Padova 1911.
G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica dei ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] con l'aiuto del parroco, dal liberale Leone Wollemborg a Loreggia (Padova) nel 1883, ma il grande sviluppo di tale istituzione si ebbe il 1° gennaio 1887 e fu in seguito diretto daAntonio Maffi (1845-1912). La Lega esercitò una importante funzione ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] A. Bonsignori), Padova 1986.
Abrão, M., O novo direito falimentar: nova disciplina jurídica da crise económica da empresa, São
Ramos Méndez, F., Derecho procesal civil, 2 voll., San Antonio de Calonge 1985².
Riesenfeld, S.A., The evolution of modern ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini. Il ministro Tavanti liberiste e pre-fisiocratiche. Forse occasionata da una traduzione francese dell'Elogio del in Italia,a cura di S. Guccione, Padova 1960, pp. 174-181; Gli accademici ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] due ambasciatori veneziani, Michele Soriano e Marc'Antonio Barbaro, inviarono da Parigi fra il 1° novembre 1560 e .
Maresca, A., Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari, Padova 1963.
Monaco, R., Manuale di diritto internazionale pubblico e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] Medicina del lavoro
di Antonio Farulla, Carmela R. materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il impiego e criteri di prevenzione, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1992.
A ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Serra, dal vicecancelliere Comita Panza, dal cittadino sassarese Antonio Caso, per conto di E., la pace aragonesi e spagnole dell'Archivio comunale di Cagliari, Padova 1959, nn. 36, 38; Id., Nuovistudi su E. dA. e Giovanni I d'Aragona, in Arch. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...