BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] Arcangelo Michele, nel Museo Civico di Padova. Anche la Pietà (firmata; Venezia . Malipiero al Correr e al Museo di Boston siano da ritenersi del B. lasciamo qui in sospeso, osservando che vanno associati il S. Antonio sul noce (firmato; Venezia ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] bottega di Donatello intorno al 1455 e la parte avuta da lui in seguito nella ripulitura e rifinitura di alcuni pannelli Michiel agli inizi del sec. XVI nel palazzo di Antonio Cappello a Padova (Frimmel).
Nel 1483 furono commissionati a B. due ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] decorazione della basilica di S. Paolo fuori le Mura, promossa da Pio IX nel 1857 e condotta a termine in tre anni, Roma 1862, p. 34; P. Selvatico, Arte e artisti. Studi e racconti, Padova 1863, p. 63; L. Vanzolini, Guida di Pesaro, Pesaro 1864, p. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] un contatto diretto con le opere del Veronese - Padova, Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza.
Tra due tavole ad olio con S. Antonio e i SS. Filippo e Felice con S. Chiara d'Assisi e S. Rosa da Viterbo per la chiesa dell'Annunziata del Guastato, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] da scene giocate prevalentemente su toni bassi e tenebrosi, poco arricchite da ai pittori Avogadro, Tortelli e Antonio Paglia, si può altresì inferire che quadretti di vario genere), nel Museo Civico di Padova (Il nano in trappola, Il malato dinanzi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] annunciante ed una Annunziata, una Pietà, un S. Antonio col Bambino Gesù, un bassorilievo con il Miracolo della mula , Lettera agli ornatissimi fratelli Niccolò e Girolamo da Rio,in Giorn. dell'italiana letteratura,Padova 1806, pp. 97-137; L. Crico ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] da G. Romani e S. Gandini. La famiglia si stabilì poi a Venezia, e il B. continuò gli studi con Antonio n., 350 n.; C. Piperata,Ilpittore B. da Palmanova, in La Panarie, XIII (1937), pp. 173-181; Id., G. B. B., Padova 1940 (recensione: g.c.a., in Le ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Matteo
Roswitha Hespe
Giorgio E. Ferrari
Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716.
Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] procurata dal fratello Antonio, confessore della principessa Un modello dell'edificio, eseguito da Aloysius Bartoly sotto la direzione dell' -A. Ghetti, Fiumi, lagune e bonifiche veneziane: guida bibl., Padova 1949, p. 11; U. Thieme-F. Becker, Allgem. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] edita a Venezia nel maggio 1532 da Luc'Antonio Giunta nella traduzione di Antonio Brucioli, sull'esempio delle edizioni di Alvise, figlio di Mario d'Armano (febbraio 1541), studente a Padova.
Il 2 sett. 1542 annotò le spese per formare un altarolo con ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] D. alla porta del Paradiso: attività estesa da fonti successive (Libro di Antonio Billi, 1518-20; Codice Magliabechiano, 1540 dei canonici, a Donatello, il quale, trasferitosi nel 1443 a Padova, ben poco vi aveva lavorato. E, forse nell'agosto e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...