COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] , e ancora aperto a segnalazioni e precisazioni, il catalogo del pittore. Sono certamente suoi due dipinti: un S. AntoniodaPadova (firmato), nell'omonima chiesa di Monopoli, campeggiante su uno sfondo di paesaggio; la Vergine in trono tra i SS ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giuseppe
Ugo Ruggeri
Nacque a Bergamo il 16 dic. 1630 da Marc'Antonio e da Felicita, sua seconda moglie. Mediocre seguace del padre e del maestro di questo, Enea Salmeggia detto il Talpino, [...] pani e dei pesci della parrocchiale di Rossino; mentre gli si possono attribuire, per le caratteristiche dello stile, il S. AntoniodaPadova della cattedrale di Bergamo (per il Pinetti, di ignoto del sec. XVII), le tre Storie di s. Pantaleone in S ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Domenico Giuseppe
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778.
È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] Stato di Verona, Registro popolazione, 1836, n. 2651).
Accolta da G. Rossi (1854) è l'attribuzione delle pale veronesi di Anna, Gioacchino, Benedetto abate, Francesco d'Assisi e AntoniodaPadova), mentre il ciclo della Via Crucis di Bussolengo ( ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] una Adorazione dei Magi in epoca non precisabile. Altri suoi lavori in Brescia furono una Madonna col Bambino, s. Francesco e s. AntoniodaPadova nella chiesa di S. Carlo e due Miracoli di s. Pietro e altre storie della vita del santo in tele assai ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Gaetano Panazza
Documentato nel Bresciano dal 1769; è stato ritenuto fratello del pittore Paolo, ma il ripetersi del nome e la cronologia delle opere, che giungono fino alla [...] 1775; ugualmente guoi, ma in parte rifatti nel secolo scorso da A. Guadagnini, sono i medaglioni posti nel volto della navata. malamente restauratì, e la pala con i SS. AntoniodaPadova e Antonio abate, nella parrocchiale di Monno, firmata e datata ...
Leggi Tutto
COSTALONGA, Gaetano
Fernando Rigon
I dati anagrafici di questo pittore sono determinabili grazie al Maccà (Abbecedario...) che ne trascrisse l'atto di battesimo e raccolse copia dell'atto di morte; [...] dei pastori assai ritoccata in epoche successive. Tra le opere ancora esistenti è da ricordare la pala con la Vergine, s. Fermo e i ss. Antonio abate e AntoniodaPadova sull'altare dell'oratorio attiguo a villa Fioretti a Marano Vicentino. L'altare ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] di Jacques per la chiesa di S. Orsola. Su richiesta delle sorelle monache, nel 1688 inviò a Friburgo tre quadri, raffiguranti un S. AntoniodaPadova, una copia della Madonna di s. Luca ed una Pietà (Salvagnini, 1937, p. 54), di cui oggi si ignora la ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] di Venezia, Padova 1983, ad Ind.; E.Concina, L'Arsenale della Repubb. di Venezia, Milano 1984, passim; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p.245 (s. v. Ponte, Antonioda, con bibl ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] 'Arco analogie di stile con i putti della Cappella del Santo a Padova (dove A., come s'è detto, fu aiuto del maestro mentre proposta del Semrau (in Thieme-Becker) e del Venturi, con l'Antonioda Pisa operoso a Foligno nel 1461.
Bibl.: G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] Antonioda Brescia, Francesco d'Antonioda Brescia, Francia Aurifex Bononiensis (creando così una nuova inammissibile personalità), Fra' Antonioda sembra certo che quella per Albertino Papafava di Padova (Milano, Brera) non può essere stata eseguita ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...