ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] faceva parte della schiera di scultori toscani, assoldati daAntonio di Vincenzo, che si recarono a Bologna per lavorare Milano 1906, p. 839;E. Rigoni, Notizie di scultori toscani a Padova nella prima metà del Quattrocento in Arch. veneto,s. 5, VI ( ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Innocenzo Andrea
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 12 febbr. 1734 da Giov. Gaetano, di famiglia originaria da Voltri (Genova) e trasferitasi a Pescia verso la metà del sec. XVII. Entrò nel [...] Firenze, Bologna, Genova, Padova, Venezia e Napoli, affiancò occupare di nipoti rimasti orfani dei genitori; da allora datano i suoi lavori per le chiese corredo di altre notizie del can. Antonio Ansaldi); Il Pittore originale, poemetto didascalico ...
Leggi Tutto
BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] Padova, nel convento dei cappuccini di Romano; S. Carlo genuflesso, in S. Salvatore di Bergamo; un altro S.Antonio, Bergamo, Bergamo 1775, pp. 39, 41, 88; G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico della Provincia di Bergamo, Bergamo 1819, p. ...
Leggi Tutto
DANIELETTI
Giovanna Baldissin Molli
Dei numerosissimi artisti padovani con questo cognome, molti hanno anche lo stesso nome; a Pietro Antonio e Pietro (vedi alla voce Danieletti, Pietro Antonio), Daniele [...] il 1781 fu operoso come scalpellino in palazzo Frigimelica ora Montesi a Padova; nella stessa città, tra il 1781 e il 1793 lavorò progetto di D. Cerato, il piedistallo dell'antica colonna donata da P. Vendramin all'Arca del Santo (Sartori, 1976 e ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Tommaso
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque intorno al 1696 forse a Venezia, prima che il padre si stabilisse a Padova. Incominciò a lavorare con [...] p. 122). Nel 1730 firmava con il padre e il fratello Antonio l'Adorazione dei pastori e nel 1732 l'Adorazione dei Magi per Speranza sopra la porta d'ingresso della chiesa del Carmine a Padova; nella stessa chiesa eseguì poi i profeti Elia ed Eliseo ...
Leggi Tutto
ANDROSI (Andreosi), Francesco
Lucio Grossato
Scultore, nato a Padova il 27 sett. 1713 daAntonio, fu il migliore seguace di Antonio Bonazza, a cui doveva essere legato da amicizia, come proverebbero [...] i fatti che: abitavano nella medesima contrada (S. Michele); Antonio e Teresa Bonazza furono padrini di battesimo di due sue figlie Brenta (1749); l'altare del beato Barbarigo nel duomo di Padova non è datato, ma non dovrebbe essere lontano dal 1761, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Parma
Augusta Bubani
Orafo, attivo a Padova tra il sec. XIV e il XV; nel 1410 era a Ferrara insieme al figlio Pietro. A Padova ha lasciato diverse opere, alcune documentate e datate, altre [...] : il reliquiario del Legno della Croce (da riportare, secondo l'Arslan, alla fine del sec. XV o al principio del XVI) e un altro reliquiario nella basilica di S. Antonio.
Bibl.: B. Gonzati, La Basilica di S. Antonio,Padova 1853, I, pp. 196, 220; L ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (n. Padova prima del 1450 - m. 1530 circa). Seguendo l'orientamento del gusto naturalistico padovano, il De B. si mosse dapprima (1470-1500 circa) nell'orbita di Pietro Lombardo e [...] ; riquadramento marmoreo delle formelle eseguite dal Bellano per il coro del Santo, la vèra da pozzo nel chiostro del noviziato, ecc.). Morto il Bellano, e subentratogli a Padova nel primato artistico il Riccio (primi sec. 16º), anche il De B. si ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...