FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] fu anche Lazzaro dei Franceschi, figlio di Antonio, creduto senza valide ragioni nipote del Milano 1987, II, p. 611 e ad Indicem; D. Banzato, in Da Giotto al tardogotico (catal., Padova), a cura di D. Banzato - F. Pellegrini, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] ideato e dedicato alla nobiltà Veneta daAntonio Codognato veneziano nell'anno MDCCLIII". Lo Inscriz. Venez., II, Venezia 1827, p. 268; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, p. 497; G. Lorenzetti, Le feste e le maschere veneziane, Venezia 1937 ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] realizzò il modello in cera della statua di S. Antonio, che venne poi tradotta in bronzo da Bartolomeo e Giuseppe Gelmi (1663); il cattivo esito .
Nell'altare maggiore della chiesa di S. Benedetto a Padova sono di mano del G. almeno i due Angeli e ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] con il padovano Giovanni Zanoni, nato nel 1686). Successivamente lavorò nella bottega di Antonio Giarola. detto con L'Ultima Cena, appesa sopra l'ingresso laterale (recentemente confusa da S. Marinelli, in La pittura a Verona tra Seicento..., cit., ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] una quietanza di Adriana, moglie di Antonio Lombardo. Il 1° dic. 1504 S. Maria in Castello in Udine fatto da Carlo da Carona. Del 1510 è il portale di , ibid., p. 71; G. Brusin, Aquileia e Grado, Padova 1952, p. 34; G. Someda de Marco, Architetti e ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] fu ristrutturata nel 1808-11 da L. Canonica).
Nel 1748 perla Nobile Società del teatro Nuovo di Padova il C. stese il intervenne nella discussione accesasi a Bologna intorno ai progetti di Antonio Galli Bibiena per il nuovo teatro cittadino (Arch. di ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] per la chiesa di S. Benedetto Novello a Padova un sedile con postergali - chiamato all'epoca confratello veneziano Antonio Preposito. Non Leipzig 1891, p. 82; P. Lugano, Di Fra Giovanni da Verona maestro d'intaglio e di tarsia e della sua scuola, in ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] del Settecento, documentata da un disegno firmato (Lucco, 1989); la pala con i Ss. Antonio Abate e Francesco ., in Arte del '600 bellunese (catal., Belluno), a cura di M. Lucco, Padova 1981, pp. 118-122, 188; G. Tomasi, Revine. Storia di una Comunità, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] dall'Angelo, accolto dal Zio Raguel, da cui ottenuta Sara per isposa, gli sembra aver collaborato con Antonio Vassillacchi detto l'Aliense p. 351; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600, Padova 1964, p. 222; C. Donzelli-G. M. Pilo, I ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] riformatori dello Studio di Padova.
Fu aperta una bottega da disegno di Pietro Uberti, di Angelo Zon gran cancelliere dellaRepubblica di Venezia (eletto l'anno 1717); ancora ricordiamo tre ritratti nell'Istoria della conquista del Messico di Antonio ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...