BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] e il 21giugno dello stesso anno prese possesso della carica.
Da questa data il B. risulta presente a quasi tutte le riunioni 1937) accetta, questo gruppo, collegandolo stilisticamente al padovanoAntonio Gionima; il Fiocco (1943), pur senza centrare ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] ad introdurre il F. nell'ambiente artistico padovano, tanto da essere in seguito richiesto per perizie e fideiussioni del 1497, dal momento che in quest'anno lo scultore Antonio, figlio di Giacomo Antico, ricevendo la dote della moglie Caterina ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] di s. Luigi, Miracolo di s. Antonio, S. Giuseppe col Bambino e s. la sua attività di medaglista, testimoniata da tre medaglie in bronzo presso i sculturadell'Ottocento in Friuli, tesi di laurea, Univ. di Padova, fac. di magistero, 1972-73, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] cristiano) del Moderno, orefice e bronzista attivo a Padova e a Roma tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, Anconeta" con ai lati S. Valentino e S. Antonio. L'opera fu commissionata, pare, da Agostino Campagnola nel 1529 per l'altare di famiglia ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] B. Gonzati, La basilica di S. Antonio, Padova 1852, I, pp. 272, 282; B. Bressan, Della invocazione di S. Vincenzo..., Vicenza 1977, p. 42; P. Schubring, Altichiero u. seine Schule, Leipzig1898; G. Biadego, Il pittore Jacopo da Verona e i dipinti in S ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] sempre in Padova, accettò di mettersi al servizio, per ducati 4 al mese, dell'editore Antonio Strata, Summa di Azone, apparsa con l'insegna di Stefano de Nebiis da Borgofranco e originariamente forse commissionata al de Zerbo e poi passata ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] Biennale d'arte triveneta al Palazzo della Ragione di Padova, ibid., 6giugno 1951;M. Vogel, Triestinische .), Trieste 1979 (con bibl. dettagliata ed elenco delle mostre); R. Da Nova, in Arte nel Friuli-Venezia Giulia 1900-1950 (catal.), Pordenone ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] e il 20 apr. 1779 fu pagato per le statue del giardino di palazzo Frigimelica, ora Montesi, a Padova, che furono ultimate, dopo la sua morte, daAntonio Verona (Bresciani Alvarez, 1977).
Secondo Neumayr (1807, II, p. 388) fu anche fonditore e fornì ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] offre un parallelo con Antonio Balestra e Gregorio Lazzarini maneggiatore di colori". Al contrario, Vincenzo da Canal loda il B. per il oggetti d'arte d'Italia, W. Arsian, Provincia di Padova, comune di Padova, Roma 1936, p. 170; N. Ivanoff, Una ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] , Vite e ritratti di illustri italiani, Padova-Milano 1812-20).
Lo studio acquisì subito da F. Gérard), Niccolò Machiavelli (da Santi di Tito), Vittorio Alfieri (da F.-X. Fabre), Carlo Felice (da A. Boucheron). Contemporaneamente gli allievi Antonio ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...