BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] con Bambino, il S. Antonio ed il S. Eligio non sono oggi rintracciabili, nel Museo Civico di Padova si conserva, se pur il B. è attivo a Ferrara. In questo anno gli viene commissionato da Lionello d'este un ex voto in cera.
L'opera, oggi perduta ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Benvoglienti, Francesco Luti, Niccolò Severini, Francesco Tolomei e Antonio Lanti). Il F. appare quindi un personaggio tutt'altro in un limitato numero di lettere inviate al padre da Venezia e Padova negli anni 1454-1460.
La familiarità con i ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] scolpita in marmo per la chiesa di S. Giovanni di Verdara e ora nel Museo Civico di Padova. Tra le opere non datate riferibili all'ultimo periodo di attività sono da ricordare l'altare con S. Agostino e S. Monica e quello con S. Simone Stock e S ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] rimasto praticamente sconosciuto fino all'analisi stilistica dedicatagli da Conti (1978). A Gibbs (1984) si , secondo Conti, 1981, p. 93, nr. 45) conservati a Padova (S. Antonio, Bibl. Antoniana); Statuti della Società S. Giacomo di Loreto del 1371 ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] la Madonna del Carmelo con tre santi (già Venezia, S. Antonio di Castello; ora alle Gallerie dell’Accademia), per le quali con Bambino e santi del Museo civico di Padova, una delle quali derivata da un noto prototipo di Jacopo Palma il Vecchio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] , da cui ebbe la figlia Elisabetta (la prima moglie era morta nel 1853).
L'ultima medaglia, per lo scultore Antonio Marsure presso la tipografia paterna. Studiò matematica all'Università di Padova (1844), quindi nel 1847 si trasferì col padre ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] il B. sposò a Venezia Maddalena da Treviso detta Tartaglia (morta a Padova il 12 maggio 1750; Roncato, p. 10 n. 2). Quattro dei loro numerosi figli furono scultori: Antonio, Francesco, Tommaso e Michelangelo (Padova 16 febbr. 1704-ivi 4 ott. 1768 ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] , i frontespizi per la nuova edizione, da lui promossa, dei Capricci di G. B svolta soprattutto per il famoso tipografo Antonio Zatta, e ricostruita dall'Alpago Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Riform. d. Studio Padova, b. 361; Ibid., p. 50-c-2-3; ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] a stabilirsi definitivamente a Padova e Cristoforo a stilizzati, che sono stati ricondotti all'attenzione da parte della bottega per il gusto fiammingo degli stalli del coro delle monache di S. Antonio in Polesine (Bagatin, 1990, p. 210). ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] scala, che quest'ultimo subappaltò a un tale Antonio di Pietro da Firenze, lapicida. In ragione di tali indizi e 1956, p. 72; E. Rigoni, L'arte rinascimentale in Padova: studi e documenti, Padova 1970, pp. 105 s., 114; W. Wolters, La scultura ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...