MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] ebraica (Venezia, S. Pietro di Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui morte" (Martinioni, p. 12 a lui assegnato da Tordella (p. 217).
Fonti e Bibl.: G.B. Marino, La galeria (1620), a cura di M. Pieri, I, Padova 1979, pp ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] e Bibl.: A. Ghidiglia Quintavalle, Abbati, Pietro Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 26 s.; G. Lorenzoni, L. da B., Vicenza 1963; A. Sartori, L'altare del Sardi in S. Francesco a Padova, in Atti e memorie della Acc. patavina di ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] sono state individuate in Lucania, ed è stato ipotizzato che Antonio Stabile, che firmò nel 1569 la pala di Tramutola, fosse contesto: da Pistoia al Viceregno di Napoli, in Fra' Paolino e la pittura a Pistoia nel primo '500 (catal.), Padova 1996, ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] curriculum viene confermato e precisato, con un giudizio negativo, da Pellegrino Antonio Orlandi (nell’edizione accresciuta del 1753, p. 198) , ad esempio il Convitto di Erode dei Musei Civici di Padova: Berti, 2011, p. 63), al momento milanese, ormai ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] e il 1926 realizzò, per la volta della chiesa di S. Antonio Abate di Gesso (Messina), il perduto Ritorno del santo. Al 1926 l'iconografia dello stesso soggetto dipinto da Giotto nella cappella degli Scrovegni di Padova, letto attraverso A. Martini. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] anno in cui il cardinale Antonio Tosti, su incarico di papa . 67-73; C. Gasparri, La Galleria Piranesi da Giovan Battista a Francesco, in Xenia, III (1982 , La veduta del Prato della Valle di F. P., in Padova e il suo territorio, XV (2000), 86, pp. 18 ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] videro coinvolti gli zii Antonio e Alessandro.
Il complesso attribuzioni che attendono ancora un compiuto vaglio da parte della critica. Una carenza di opere , a cura di P. Gios - A.M. Spiazzi, Padova 1997, pp. 103-116; E. Merkel, La scultura lignea ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] della cappella di villa Rosa-Braga. (primi del Settecento) a Tramonte (Padova). Il Cevese (1953, p. 63) considera vicine ai modi del C da Giandomenico, qui chiamati ad afflrescare nella primavera del 1757: ma sarà più agevole pensare ad Antonio ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] -110, 124 s.; G. Buzzanca, Il Settecento veneto nelle stampe, Padova 1986, pp. 86-88; E. De Nard, Marco Sebastiano Giampiccoli: A. Scarpa Sonino, Precisazioni sui dipinti di Marco Ricci incisi da Davide Antonio Fossati, ibid., XLI (1987), pp. 89-103; ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Nel 1928, su segnalazione del critico Antonio Maraini, col quale stabilì una galleria d'arte Le tre Venezie di Padova e nel 1944 tenne una mostra personale alla di Milano e Il centro di Pavia.
A partire da questi anni e fino alla fine della sua vita ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...