PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Giuseppe Guerzoni, illustre cattedratico dell’Università di Padova, da lui ritratto nel 1884 (Brescia, Pinacoteca Tosio 2, pp. 216-224; B. Galbiati Grillo, La Civica Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti di Montichiari, in Annali queriniani, IX (2008), ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] 31, doc. XI). Il 9 giugno 1450 fu chiamato da Francesco Capodilista a valutare il lavoro di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, eseguito nella cappella Ovetari agli Eremitani di Padova, della quale Capodilista era commissario (Lazzarini, 1908, ed ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] ritornò in Toscana col suo maestro al seguito di Antonio Grimani, vescovo di Torcello divenuto nunzio apostolico a Vita e opere di Tiziano Aspetti, Padova 1940, p. 138, doc. IX; E.H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, 1592-1636). ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] Accademia di S. Luca adottato nel 1705 e da destinarsi a sede di un'accademia delle arti, di Neralco P. A., usciti a Padova nel 1724-1728.
La silloge presenta in Rom. Studien zum römischen Aufenthalt Bernardo Antonio Vittones, Zürich 1972, pp. 25, 47 ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] Antonioda Cortona (Romolo e Remo sulla riva del Tevere; Cesare che ripudia Pompea) e, per il Wagner, nel 1779, il Cerretano dal Tiepolo, forse Giandomenico (Pallucchini, 1941, p. 52).
Tra le molteplici prospettive eseguite dal D. (di Verona, Padova ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] la carriera di scenografo come collaboratore di Antonio Conti ai teatri S. Samuele e S Senigallia (Comunale, sempre nel 1828), Padova (Nuovo, 1829).
Di questi anni fino al 1851 circa, interrotta solo da occasionali incarichi in alcuni teatri italiani. ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] Batà, per le materie umanistiche, e quelli di Antonio Gentile per le materie architettonico-scientifiche. Dopo la laurea (1853-54) una copertura parzialmente trasparente presa a esempio da G. Damiani Almeyda per il teatro Politeama Garibaldi. Per lo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] pitture di Antonio Canova pubblicate fino a quest'anno 1795 (Venezia 1796), fino all'unica derivazione da una tela , Facoltà di Magistero, Univ. di Padova, a.a. 1970-71; L'arte di presentarsi. Il biglietto da visita a Roma nel Settecento (catal.), ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di S. Abbondio nel Duomo di Como, gettati in bronzo daAntonio Ghezzi. Le pale con il Martirio di s. Urbano e la . Prina, Varese 1997; L. P. al Santo, a cura di F. Castellani, Padova 1998; M. Navoni, L. P. e l’Ambrosiana, in Storia dell’Ambrosiana. 4 ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] più volte citato: nel gennaio 1291 "per la puliza da sugelare le pulize de la cabella" (Siena, Arch. Ungheria (Parigi, Louvre) e S. Antonio (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz del vescovo Ildebrandino dei Conti (Padova, cattedrale), del 1339, e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...