CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] in S. Bartolomeo, Vicenza; Gesù fra i dottori, Venezia, chiesa dell'Ospedale della Pietà; Predica di s. AntoniodaPadova, ibid.; Miracolo del beato Susone, Treviso, S. Nicolò (ulteriore versione del cit. dipinto di uguale soggetto conservato nella ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] Santa Caterina, oggi a Grenville, Bob Jones University Museum. Il dipinto, che gli era stato commissionato nel 1608 dal monastero perugino di Sant’AntoniodaPadova e che gli fu pagato il 20 marzo 1608 (Mancini, 1987), è stato restituito a Pellegrini ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] reca la sua firma è la pala, dat. 1528, con la Madonna in trono col Bambino fra i ss. Pietro, Francesco, AntoniodaPadova e Paolo, conservata all'Accad. di Brera di Milano. È una sacra conversazione all'aperto, composta secondo gli schemi paterni ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] trovano anche nella grande pala d'altare Madonna con s. Anna e s. Giuseppe in S. Paolino alla Regola. Il S. AntoniodaPadova, nella medesima chiesa (cfr. ill. in Il Santo, XI [1971], p. 136), mostra piuttosto l'altro momento della fase pittorica del ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] percorso del pittore. Firmato è lo Sposalizio di s. Caterina della parrocchiale di Astino; gli va restituito il S. AntoniodaPadova della sacrestia di S. Alessandro della Croce a Bergamo, assegnato dal Pinetti a maniera del Salmeggia (ed in effetti ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] è stata rinvenuta nei depositi della basilica cattedrale di Belluno insieme con un'altra piccola tela, raffigurante S. AntoniodaPadova, anch'essa riconducibile ai modi del G. (Vizzutti, 1995).
La presenza del G. nel territorio trevigiano risale al ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] nus) pingebat 1612".
Subito dopo la consegna dell'Apparizione del Bambino a s. AntoniodaPadova, eseguita, come recita l'iscrizione, nel 1613 per la chiesa di S. Antonio a Missanello, il G. realizzò una seconda pala, firmata e datata 1615, destinata ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] in tempi diversi dalla Galleria Sabauda di Torino: il Battesimo firmato e datato 1523 e il laterale con i Ss. AntoniodaPadova e Defendente (Romano, 1987).
Un'altra opera del G. era stata segnalata, nella stessa chiesa casalese, alla fine del ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] de la Florida a Madrid (1798). Nell'innovativo affresco della cupola ‒ che rappresenta il miracolo di s. AntoniodaPadova che resuscita un morto ‒ non c'è distinzione, come spesso in passato, tra l'azione del santo e il mondo profano: la scena ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] Bacco nella sua abitazione di Gambassi; un Ritratto della moglie; un Busto di un cavaliere volterrano; una Testa di s. AntoniodaPadova e un Cristo morto (Baldinucci, pp. 622, 624 s.); e, ancora, un Busto di s. Giovanni Battista già nella cappella ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...