MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il Moro. Nella miniatura tengono il campo frate Antonioda Monza e Cristoforo de Predis; nell'incisione in pietre il 25 novembre 1810 ed ebbe quattro sezioni: a Venezia, Bologna, Padova e Verona, denominate atenei; ridotte a due (Milano e Venezia) ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] si pose al seguito del più illustre dei discepoli di Marcello Malpighi, Antonio Maria Valsalva, lettore di anatomia nello Studio, e di lui divenne amico inspirati a somma devozione sia daPadova sia da Venezia. Né a Padova, pur allora grande centro di ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] i Carraresi (1325). Nel 1328, essendo Marsilio creato signore, Padova ceduta a Cane e proclamata la pace, il Mussato, che era e d'Ovidio. Scambiò un povero sonetto in italiano con Antonioda Tempo. Ha infine due dialoghi filosofico-morali in prosa: ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , e che ne avessero tra i 50.000 e i 100.000 Ostia, Padova, Ravenna, Bologna, Verona, Milano, Modena, ma il Beloch (in Klio, amici, Baldassarre Peruzzi (nato nel 1481) e Antonio Cordiani (Antonioda Sangallo il Giovane, nato nel 1485) pagarono pure ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] alle sculture dell'archivolto Antonio del Minella, Antonioda Ostiglia, Domenico da Varignana e Amico Aspertini; XI), Guido d'Arezzo (sec. XI), Giov. Cotton (sec. XI), Marchetto daPadova (sec. XIII), Giov. de Muris (sec. XIV), ecc. e la collezione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1984), B. Peruzzi (Frommel 1961, Atti 1987), Antonioda Sangallo il Giovane (Atti 1986), Giulio Romano (AA.VV 90; Giuseppe Jappelli e il suo tempo, a cura di G. Mazzi, Padova 1982; AA.VV., Roma Capitale 1870-1911, Venezia 1984; William Morris. Opere ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] al nuovo giusto portato dai maestri toscani, Michelozzo e Antonio Averulino detto il Filarete, costruttore il primo del dopo la metà del secolo trae impulso al suo rinnovamento daPadova: caposcuola il bresciano Vincenzo Foppa, che molto lavorò per ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] caratteristici della pittura di Filippo Lippi da lui conosciuto a Padova. Occorre soprattutto intendere che gl' della città hanno lasciato saggi della loro arte: Michele Sanmicheli, Antonioda Sangallo il Giovane (che è stato anche in altri luoghi ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] (1408) la Madonna del melograno e pare, una notevolissima figura di S. Ambrogio. Vennero da Firenze Antonio di Cristoforo e Nicolò Baroncelli, daPadova Domenico Paris; gli artisti produssero le statue di bronzo che nella cattedrale compongono l ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] , di Antonio Campi, di Camillo Procaccino e di parecchi altri.
Tra le costruzioni civili del Rinascimento il Palazzo ex Landi, ora dei tribunali, della seconda metà del sec. XV, fu composto e ornato da Agostino de Fondutis daPadova e da Giovanni ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...