DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] Marco de citra e vincendo di stretta misura Lorenzo di Antonio Moro, il 28 agosto dello stesso anno il D. è Da Lezze, Per nozze Prina-Da Porto Venezia 1861, p. 7; G. Cappelletti, Storia di Padova dalla sua origine sino al presente, II, Padova 1875 ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] , gli venne da nuovi estimatori come il conte Pietro Crotta, i fratelli Girolamo e Antonio Manzoni e il 118; L. Girotto, V. D. "poeta contadino", tesi di laurea, univers. di Padova, fac. di magistero, a. a. 1972-73, depositata presso la Bibl. civ. di ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] Vicenza, Diadema moglie di Antonio Ghellini, Maria Maddelena andata Padova 1847, p. 53; B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, V (1878-79), pp. 473 s.; Id., Medaglia in onore di G. Da ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] mese di agosto la flotta genovese, comandata daAntonio Grimaldi, si scontrò con quella avversaria nelle acque 435, 449; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I,Padova 1971, pp. 52ss., 81, 85, 92, 97, 100 s., 118, 122, 137 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] di lotte interne all’ateneo d’origine, sia accettando offerte di maggiore libertà e di condizioni più vantaggiose proposte da altre città o signori. L’Università di Padova deve la sua origine (1222) a un gruppo di studenti e docenti provenienti ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] famiglia avesse dimostrato di essere di religione cristiana da generazioni.
Nell’autunno del 1942 fu arruolato infanteria ), fra i quali Giovanni Segantini, Antonio Fontanesi e, seguendo le ammissioni di Padova stesso, anche Tranquillo Cremona, fino a ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] , et Gran Basilio Prencipe di Moscovia havuto dalli Illustri Signori, Francesco da Collo, Cavallier, Gentil'huomo di Conegliano, et Antonio de Conti, Gentil'huomo Padovano, Oratori della Maestà di Massimilian, Primo Imperatore l'anno 1518. Scritta ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 daAntonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] giugno 1935; Gall. Materazzi, O. D., a cura di G. De Pusinich, Firenze 039; E.-N. Da Molin, Q. D., s. l. 1956; M. Rizzoli, Così disegnava O. D. quindicenne, in Padova, n. s., VI (1960), pp. 38 ss.; U. Galetti, Pittori e.valori dell'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] Antonio andava espletando nelle isole del Levante), non gli consentiva di tollerare riserve e resistenze da '42), membro del Consiglio dei dieci (1635, '41), riformatore dello Studio di Padova (1639-40), savio del Consiglio (1634, '35, '36, '38, '40 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] t. 6, pp. 184-204); e la teoria dei moti relativi, affrontando da un punto di vista generale lo studio del moto di un sistema di punti pp. 105-117).
Sul piano editoriale Padova curò insieme a Antonio Sayno la traduzione italiana del Die darstellende ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...