Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] legge – è il riflesso del passaggio storico e culturale da sistemi giuridici in cui l’autorità sovrana non doveva fornire A., Il dovere di motivazione nell’attività amministrativa, Padova, 2013; Cioffi, A., La motivazione del provvedimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] che le idee politiche di Ruffini – criticate daAntonio Gramsci in più occasioni – coincidessero in definitiva di Piero Calamandrei, Jesi 2010.
N. Dell’Erba, Piero Calamandrei, in Id., Intellettuali laici nel ’900 italiano, Padova 2011, pp. 215-33. ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] » (Giardina, A.-Villani, U., Garanzie bancarie, commercio internazionale e diritto internazionale, Padova, 1984, 67 s.).
Neanche quest’ultima ricostruzione è stata esente da critiche (v., da ultimo, Macario, F., Garanzie personali, cit., 415 s.; ma v ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] ; Goldoni, M., L'articolo 2135 del Codice civile (§§ 18-21), in Trattato breve di diritto agrario, diretto da L. Costato, III ed., Padova, 2003; Jannarelli, A.-Vecchione, A., L’impresa agricola, in Tratt. Buonocore, Torino, 2008; Petrelli, L., Studi ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] civ. mass., 1984, 1). Né si richiede che il mancato esercizio da parte del debitore dei diritti e delle azioni a lui spettanti debba Milano, 1948, 95 ss.; D'Avanzo, W., La surrogatoria, Padova, 1949, 82 ss.; Ferrara, F., Scritti giuridici, II, ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] ss., della l. 27.12.2006, n. 296) fanno da contraltare altri che certamente non sono tali (quali quelli che riguardano
Salvini L., a cura di, Aiuti di Stato in materia fiscale, Padova, 2007; Ingrosso M.-Tesauro G., a cura di, Agevolazioni fiscali e ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] . Cfr. anche: Falsitta, G., Il ruolo di riscossione, Padova, 1972; Basilavecchia, M., Ruolo d’imposta, in Enc. 29, co. 1, lett. g), d.l. n. 78/2010 – sono da riferire le disposizioni circa le iscrizioni a ruolo a titolo provvisorio (in primis l’art. ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] entrate degli enti locali, che però al di là di ripetuti proclami (quale quelli contenuti, da ultimo, nell’art. 10, co. 2 ter, d.l. 8.4.2013, n. , M., Notificazioni e comunicazioni degli atti tributari, Padova, 2006, 176 s., 273); anche per l ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] l’atto è sottoposto alla legge di uno Stato membro diverso da quello di apertura e tale legge non consente, nella fattispecie, L., Il fallimento del diritto internazionale privato e processuale, Padova, 1987; De Cesari, P.-Montella, G., Il nuovo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] ultra; era il suo unico discendente maschio: il figlio Antonio, infatti, era morto nel 1558. Ma qualche anno Paschini, Venezia el'inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 74 s., 77, 84-87, 91, 102-06; A. Da Mosto, I dogi di Venezia ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...