Naturalista (Trassilico, Garfagnana, 1661 - Padova 1730), allievo di M. Malpighi, prof. di medicina pratica (1700) e poi di medicina teorica (1710) all'univ. di Padova, membro della Royal Society di Londra. [...] , completando così l'opera di F. Redi. Confortato da fatti osservativi, generalizzò a tutti gli esseri viventi la diluvio universale. n Anche il figlio Antonio (Padova 1708 - ivi 1777) fu prof. di medicina a Padova e curò l'edizione delle Opere ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] Il 17 febbraio 1867 Scialoja fu indotto a dimettersi da ministro delle Finanze non solo per la mancata accettazione sistema tributario italiano, a cura di S. Buscema - N. D’Amati, I, Padova 1961, pp. 57-117).
Fonti e Bibl.: C. De Cesare, La vita, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] riformatori dello Studio di Padova e l'affare , suscitò le ire dei conti Nicolò ed Antonio d'Attems di S. Croce, i quali , pp. 71 s.; F. Nicolini, La vera ragione della fuga di L. D. da Venezia, in Arch. stor. ital., s. 7, XIV (1930), pp. 129-138; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] locali in Paesi quali l’Italia o il mondo tedesco fanno da sostegno allo sviluppo di strutture amministrative centralizzate, o che aspirano, sviluppo, in particolare in sedi quali Bologna e Padova.
Nel corso del Quattrocento, l’articolazione sociale e ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] laici; tra questi il Tommaseo, suo compagno di studî a Padova e a Milano, Gustavo di Cavour e il Manzoni, 1900. Dal 1924, a Torino, una Piccola Biblioteca Rosminiana diretta da C. Caviglione, va pubblicando, con studî e commenti in piccoli ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] lui unito nell’esilio viennese, affiancato da tre assistenti: il nipote di Pesaro Zuanne Manin (n. 1774), Antonio Diedo (n. 1772) e Zuanne le nuove giurisdizioni di Venezia, Udine e Treviso; poi Padova, Vicenza e Verona. Su quattordici, tra capitani e ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] apportate nel 1936/1937). Superate, pur se a fatica, le eccezioni di costituzionalità sollevate da più parti, la legge delega 9.10.1971, n. 825 (art. 10, n problemi e prospettive,a cura di M. Leccisotti, Padova, 1992; Antonini, L., La Corte e ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] patrimoniale, Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma 1962, 235), contrastata da una più recente dottrina (Maffei Alberti, A., Il danno nella revocatoria, Padova, 1970, 51) i pagamenti effettuati prima della scadenza, o con mezzi differenti ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] di A. Maresca-G. Santoro Passarelli-L. Zoppoli, 1996, Padova, 72-73, che si esprimono a favore di una lettura dir. civ., 1971, I, 77 e ss.; idea ripresa e sviluppata da Papaleoni, M., I contributi sindacali: profili teorici e applicativi, in Giust. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] l’età per l’accesso al lavoro è conseguentemente elevata da quindici a sedici anni (art. 1, co. 622, C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” .INT – 46/2006, 1 ss.; 2011, 725 ss.; Suppiej, G., Il rapporto di lavoro, Padova, 1982, 193 ss.; Treu, T., I commi 2° e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...