ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 daAntonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] preminente. Tale preminenza è giustificata dal fatto che, su spirito emulativo della collezione libraria raccolta a PadovadaAntonio Marsand che pubblicò nel 1826 la Biblioteca petrarchesca (Milano), Rossetti a sua volta compilò due cataloghi ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, daAntonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] Fanzago, nel dicembre 1830 fu chiamato all'Università di Padova a insegnare medicina legale e polizia medica. Di questo 1852, pp. 1-5): prendendo spunto da un lavoro di Antonio Tarchini-Bonfanti sull'insufficienza della legislazione austriaca sull' ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) daAntonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] la cattedra di chimica applicata nell'Università di Padova; preferì tuttavia accettare l'incarico del ministero della [1927], pp. 27-38, 535-543, 543-552); tale metodo, che dà buone rese e non è inquinante, fu brevettato nel 1923 (brev. italiano 223 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] di medicinali. Laboratori chimici furono creati presso l’orto dell’Università di Padovada Giacomo Antonio Cortusio (nel 1590), a Pisa da Luca Ghini, e a Messina da Castelli. Oltre a Firenze, laboratori chimici furono costituiti nell’Orto di Ferrara ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] di Donatello (1453), e la basilica di S. Antonio (1223-1307), romanico-gotica, con cupole quasi orientali 14° sec., preceduta dall’importante attività teoretica di Marchetto daPadova, la vita musicale della città era già notevolissima, esprimendosi ...
Leggi Tutto
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa [...] artis rytmici vulgaris dictaminis composta in latino con esempî volgari, nel 1332, che è il primo trattato della metrica italiana ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Ferrara 1315 - m. poco dopo il 1370). Notizie della sua vita avventurosa si ricavano dai 5 capitoli autobiografici in 3a rima e da testimonianze dei contemporanei fra i quali il Petrarca che [...] fu processato e bandito per una rissa cruenta. Nel 1350 era di nuovo a Bologna, poi fu a Ravenna, a Forlì, a Padova, a Venezia, a Firenze. Il suo canzoniere è fra i più ricchi e significativi del Trecento. La tradizione giullaresca e della poesia ...
Leggi Tutto
Generale romano, originario di Tolosa. Nel 69 d.C. ebbe dall'imperatore Galba il comando della settima legione Galbiana; avversato da Vitellio, propugnò la candidatura di Vespasiano. Con l'intero esercito [...] del Danubio scese in Italia, occupò Padova e Verona e sconfisse a Bedriaco le milizie di Vitellio. Incendiata Cremona, raggiunse Roma dove ricevette altissimi onori, ma la sua potente posizione fu contenuta dalla politica di Muciano, ligio al nuovo ...
Leggi Tutto
Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] Padova, Niccolò Vonica di Treviso, Roberto Morosini, Nicolò Michiel e la moglie Dea Contarini, Simone Michiel di Verona, Girolamo Savorgnan difensore di Osoppo per i Veneziani contro l'imperatore nel 1513, Fra Antonio to Giovanni Antonioda Brescia, ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] agli studi ebbe come primo maestro a Padova nel 1413 Giacomo della Torre da Forlì. Nel 1425 è a Brescia, di 1430 risale la menzionata Apologia rivolta al vicario generale dell'Ordine Antonioda Massa, per difendersi dalle accuse di "ignoranza" di un ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...