LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna daAntonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] Maria Maddalena de' Pazzi (G.B. Taroni, Bologna 1704, e Ravenna 1717, chiesa di S. Sebastiano) e L'Innocenza diffesa da s. AntoniodaPadova (Id., Cremona 1705, chiesa di S. Francesco).
Dell'attività compositiva del L. ci offre un panorama anche G.B ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] 1803, p. 231; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma,Parma 1824, p. 21; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodaPadova,I, Padova 1852, pp. 65,72, 76, 263 e doc. LIII alle pp. LVII-LVIII; G.Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] è specificato, commissionatogli dalla famiglia Petrucci di Città di Castello per la cappella di S. Felice nella chiesa di S. AntoniodaPadova del convento dei cappuccini "in luogo nuovo" (ibid., I, p. 172; II, p. 170); ma la chiesa è stata demolita ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] di S. Nicolò, l'Assunta e il S. Trifone martire della chiesa del Carmine, il S. AntoniodaPadova e il S. Cristoforo della chiesa di S. Lorenzo e la S. Margherita da Cortona della chiesa di S. Maria di Gesù, a Trapani; la tela con i Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] in modo nitido alle soluzioni figurative dei "tenebrosi".
Nel 1701 il L. dipinse una pala raffigurante i Ss. AntoniodaPadova, Caterina da Siena e Maria Maddalena, per la chiesa di S. Lorenzo a San Vito al Tagliamento. L'anno successivo siglò ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] parte di L. Rusconi Sassi nel 1722).
Lo stesso M., particolarmente legato al culto di s. AntoniodaPadova, introdusse tra i fedeli della basilica la devozione a questo santo, recitando due panegirici al giorno e un apposito ottavario, e raccolse le ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA STRAUS
G. Neri
Pittore anonimo, attivo a Siena nella prima metà del sec. 14°, individuato da Weigelt (1931) come l'autore della tavola che rappresenta una Madonna con il Bambino, [...] . Poldi Pezzoli), S. Agnese (Pittsburgh, Frick Art Mus.), S. Chiara (New York, Metropolitan Mus. of Art), S. AntoniodaPadova (Pittsburgh, Frick Art Mus.), precedentemente assegnati ad altri artisti di ambito senese. Il successivo incontro con Barna ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] di un organico commento all'opera bonaventuriana. Si tratta di volumi assai rari, soprattutto il secondo, dedicato a s. AntoniodaPadova (il primo è invece dedicato al card. Alessandro Peretti).
Il C. morì a Conversano il 28 giugno 1624 (il ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] Vergine con il Bambino in trono tra i ss. Francesco e Bernardino inginocchiati, Pietro in abiti pontificali e AntoniodaPadova (perduta; ill., non num., in Gnoli, 1923).
Provenienti dalla chiesa dell'Annunziata dei minori osservanti di Fabriano, la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] il ciclo pittorico ad affresco della cappella di S. AntoniodaPadova nella chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia.
Seguendo lo schema adottato circa quarant'anni prima da suo padre Tarquinio nella cappella della Madonna Addolorata nella stessa ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...