MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] di immagini barocche, espressioni fiorite e metafore di ogni genere. Si pensi, per esempio, alla descrizione di s. AntoniodaPadova nel Santorale, dove, volendo paragonare il santo a un cielo di perfezione, M. riteneva necessario dilungarsi in un ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] del Monte. Il Longhi, distinguendo la diversa cronologia di questa tavola e dei due santi (S. AntoniodaPadova e S. Francesco) che la fiancheggiano nel museo, di un decennio posteriori, fissa attorno alla data 1464 un momento per l'artista ancora ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] con i ghibellini e dominatori della città, alla quale avevano procurato l'interdetto, A. si dedicò (pare insieme con AntoniodaPadova) all'accesa predicazione contro quegli eretici. Recatosi, sul finire del 1225, a Roma per esortare il papa, Onorio ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] Firenze, la cattedra di diritto canonico.
Trascorse a Rimini la maggior parte della sua vita religiosa, nella casa di S. AntoniodaPadova, della quale fu superiore nel triennio 1756-59 e di nuovo nel 1765-67; lo troviamo anche, nel 1756, visitatore ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] . Del S.Pietro d'Alcantara di S. Maria di Campagna si conserva, nel convento, solo un frammento con due Angeli; il S. AntoniodaPadova di S. Agostino è andato disperso.
Il S. Michele (copia dal Reni per la chiesa omonima e ora in S. Pietro) dovrebbe ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] recisa del martire s. Alessandro.
Lasciò anche altri dipinti in sacri edifici del Bergamasco: a Bonate Sopra un quadro di S. AntoniodaPadova;a Gandino una pala dedicata alla SS. Trinità;a Lovere, nell'antica chiesa di S. Maria di Valvendra, un S ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] di Coimbra. Era presente all'arrivo delle reliquie il canonico di S. Croce Fernando di Lisbona, il futuro s. AntoniodaPadova, che maturò in quella circostanza la propria vocazione francescana.
Dopo un secolo era ancora vivo il culto popolare sulla ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] di Faenza ed ora nel Museo diocesano di Faenza; Madonna in trono col Bambino e i ss. AntoniodaPadova e Francesco (1597), tela nella chiesa di S. AntoniodaPadova di Faenza; S. Domenico (1598), tela già nella chiesa di S. Michele ora nel magazzino ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 daAntonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] nell'atto significativo di indicare s. Berlendia - sua immaginaria antenata - mentre venera, assieme con s. Carlo Borromeo e s. AntoniodaPadova, la Vergine e il Bambino assisi in trono.
Si può inoltre inserire con certezza nel catalogo del F. anche ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] e s. Francesco di Paola, datata 1597, nella chiesa di S. Bernardino a Molfetta, un S. AntoniodaPadova, del 1619, nella sacrestia della chiesa di S. Antonio a Bari, una Madonna con Bambino in gloria,s. Ambrogio,s. Agostino e s. Monica, datata 1624 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...