GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] il primo dipinto noto del G., la pala con la Madonna con il Bambino in trono e i ss. Giuseppe e AntoniodaPadova, posta ancora nella sua collocazione originaria a ornare uno degli altari laterali della chiesa di S. Spirito, realizzata per le volontà ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] con cui il Cristo accoglie il sacramento rivelatore della sua divina natura; e l’incisione con S. AntoniodaPadova donata ad Antonio Barberini nel 1637 che riproduce in controparte un quadro dello stesso M. realizzato per uno degli altari della ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] a quella del Sangallo per S. Biagio a Montepulciano. Nel 1902 progettò, con il fratello Luigi, la chiesa di S. AntoniodaPadova, costruita nel 1906 in via Farini a Milano, presso il cimitero monumentale. Nel 1910 il C. fece un progetto per il ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] in S. Bartolomeo, Vicenza; Gesù fra i dottori, Venezia, chiesa dell'Ospedale della Pietà; Predica di s. AntoniodaPadova, ibid.; Miracolo del beato Susone, Treviso, S. Nicolò (ulteriore versione del cit. dipinto di uguale soggetto conservato nella ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] , partì verso Lisbona, con l'intenzione di percorrere a ritroso il cammino di s. Antonio, daPadova al Portogallo sua terra natale, (il viaggio di ritorno dal Portogallo, nel settembre di quell'anno, lo condusse ancora una volta a Santiago). Il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] Santa Caterina, oggi a Grenville, Bob Jones University Museum. Il dipinto, che gli era stato commissionato nel 1608 dal monastero perugino di Sant’AntoniodaPadova e che gli fu pagato il 20 marzo 1608 (Mancini, 1987), è stato restituito a Pellegrini ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] in cui fu compiuta la traslazione del corpo di s. Francesco, e fece poi parte (con s. AntoniodaPadova, Aimone di Faversham e altri, secondo la notizia di Tommaso da Eccleston, Tractatus de adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di A. G. Little ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonioda Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonioda Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, daAntonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] presso la chiesa di S. Francesco a Montone, recanti la data del 1448, e con quelli sempre con S. AntoniodaPadova circondato da storie della sua vita presso S. Francesco di Deruta (Lunghi, in Un pittore e la sua città, p. 40).
Decisamente sfuggente ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] Addolorata e S. Giovanni Evangelista per la parrocchiale di S. Sabina, il Crocifisso e un disperso S. AntoniodaPadova rispettivamente per la parrocchiale e per la chiesa dedicata al patavino di Sampierdarena, esemplificano un’attività di successo ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] reca la sua firma è la pala, dat. 1528, con la Madonna in trono col Bambino fra i ss. Pietro, Francesco, AntoniodaPadova e Paolo, conservata all'Accad. di Brera di Milano. È una sacra conversazione all'aperto, composta secondo gli schemi paterni ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...