MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] del Pilone, Amministrazione II, BC. 22, c. 419), nella quale nel 1701 acquistò il patronato della cappella laterale di S. AntoniodaPadova (Arch. di Stato di Torino, Uffici di insinuazione, Tappa di Torino, anno 1731, l. 11, c. 450). Nel censimento ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] continui attacchi di "mal caduco" la cui guarigione, a dieci anni, la famiglia attribuì all'intervento miracoloso di s. AntoniodaPadova. Solo allora il F. poté intraprendere studi regolari, prima nelle pubbliche scuole di Longiano, poi dal 1728 nel ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] chiesa dei Ss. Quaranta Martiri e S. Pasquale Baylon in Trastevere raffiguranti una S. Francesco e l’altra S. AntoniodaPadova e s. Diego che venerano l’immagine della ‘Nunziata Santissima di Firenze’, che saldò al pittore senese Giovanni Sorbi nei ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] (1795), Madonna con Bambino e santi (1795), S. Luigi (1798) ed eseguì una Madonna addolorata con Crocefisso e un S. AntoniodaPadova per la chiesa del Santissimo Rosario del Murato (Grassi, 1985, pp. 33 s.). Nel 1798, per la chiesa dell'Assunta di ...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] . Frattanto nel 1725 aveva fatto eseguire nella vicina Pieve di Cento il proprio oratorio S. AntoniodaPadova, e ancora a Finale l’oratorio Sapienza, s. Antonio ed Eresia. Nonostante l’incarico, pare comunque che Tonelli si sia più volte assentato ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] legno, è dipinto un foglio appeso recante un'immagine di frate, identificabile con s. AntoniodaPadova; e il Trompe-l'oeil con l'immagine della Vergine (Verona, Museo di Castelvecchio; Cento opere…).
Datate 1752 sono due Nature morte con strumenti ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] un po' esangue ci introduce alla maturità del D. (Anelli, 1985), e cioè ai Ss. Carlo, AntoniodaPadova, Giuseppe ed Anna della chiesa di S. Maria del Lino a Brescia (da datare verso il 1765.70) e alle Viae Crucis delle parrocchiali di Polaveno e di ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] , dove dipinse eleganti motivi floreali e ariosi paesaggi. Nel 1913 affrescò la cappella dedicata a S. AntoniodaPadova nella chiesa di S. Francesco a Forlì, opera irrimediabilmente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Gli ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] cosi vuole la pia tradizione, ma la circostanza non è attestata da alcuna fonte contemporanea - la E. avrebbe avuto la guida e il sostegno spirituale e morale di AntoniodaPadova, il quale, già ministro provinciale di Emilia e Lombardia dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] un Giovanni, forse lo stesso figlio di Andriolo, era attivo nella cappella di S.Giacomo (ora di S.Felice) in S.AntoniodaPadova (docc. in Sartori, 1976 e 1983); potrebbero quindi essere sue alcune delle sculture della facciata (Wolters, 1976, cat.45 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...