DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] p.29). La Pagano (1988, pp. 68 s.), invece, ha riconosciuto nella tela raffigurante L'angelo custode con s. Carlo, s. AntoniodaPadova, s. Antonio abate, tuttora in loco, la parte centrale di uno dei dipinti del D. e non esclude che i laterali siano ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] di maggiore dimensione finora conosciute. Negli stessi anni a Treviolo, nella chiesina dell’oratorio maschile, eseguì S. AntoniodaPadova (firmato e datato 1798) e Cristo portacroce (probabilmente coevo). Sono analogamente databili a questi anni l ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] a cura di M. Mosco, Firenze 1982, pp. 70 s.; I. Lapi Ballerini, Due episodi romantici in S. Croce: le cappelle di S. AntoniodaPadova e dell’Immacolata Concezione, in S. Croce nell’800 (catal.), Firenze 1986, pp. 177-202; A. Mazzanti, La pieve di S ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] data figura fra gli accademici che fornirono regolarmente musiche per la festa del patrono, s. AntoniodaPadova, e fra quelli estratti a ricoprire diverse cariche (fu primo consigliere nel 1721 e nel 1722, censore nel 1726 e nel 1730, ma rifiutò ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] conventi mendicanti, in particolare francescani, testimoniate, fra l'altro, dalla devozione manifestata dal L. nei confronti di AntoniodaPadova quando questi, a nemmeno un anno dalla morte, fu canonizzato nel 1232.
Nel quadro dell'accorta gestione ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] la messa e il vespro della festa di S. AntoniodaPadova, protettore dell'istituzione. Nel 1709 rifiutò l'ambita . Iacchini con tromba, J.I.4; Sonata con [2] trombe sordine…, 1695 / da morto, J.I.5, forse per le esequie di G.P. Colonna) testimoniano l ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] . 9; David che scrive i salmi, terzo quarto del XVI secolo, Lecce, Museo provinciale: Monaco, 2013a, pp. 306 s.; S. AntoniodaPadova, 1569, Lecce, chiesa di S. Giuseppe: Monaco, 2014a; le Colonne di ciborio a Otranto).
Nonostante il cattivo stato di ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] con un soggiorno a Creta, probabilmente tra il 1853-54, dove il M. lavorò a tre dipinti per la cattedrale di S. AntoniodaPadova a Retimno: L’Assunzione di Maria, Le stimmate di s. Francesco e la pala d’altare a grandezza naturale ispirata a Camillo ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] maggiore (Calore, 1998, tav. 35): a questo nucleo dovrebbero appartenere le statue di S. AntoniodaPadova e S. Chiara (Padova, Museo Antoniano).
Nel 1483 stipulò il contratto per il Monumento sepolcrale al medico Cristoforo Recanati, già nella ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] con il pittore eugubino C. Brozzi (Cece - Sannipoli, p. 28): la pala con la Madonna col Bambino che appare a s. AntoniodaPadova nella chiesa di S. Maria del Suffragio a S. Marco potrebbe essere il frutto della collaborazione tra i due. Tra i molti ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...