PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] dell’Adorazione, rappresentano Cristo crocifisso fra il beato Giovanni inginocchiato con la croce in mano, la Madonna, s. AntoniodaPadova, s. Giovanni Evangelista e un santo francescano (mutilo); la Presa di possesso del Sacro Monte della Verna ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 1968-69, p. 266).
Nella tempera di Moltrasio il Crocefisso è fiancheggiato dalle figure della Vergine e dei ss.AntoniodaPadova, Giorgio e Agata a sinistra, e dei ss.Giovanni Evangelista, Benedetto[?], Stefano e Abbondio[?] a destra; in alto, entro ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] superiori i Ss. Rosa, Lorenzo e Giovanni Battista a sinistra e, a destra, Giovanni Evangelista, Caterina e AntoniodaPadova (Torino, Galleria Sabauda). Risulta dispersa la tavola centrale superiore che raffigurava la Vergine in trono col Bambino.
L ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] S. Rocco, altare maggiore; Canezza (Trento), S. Rocco, altari laterali; Castelbelforte (Mantova), S. Biagio, altare di S. AntoniodaPadova; Castello di Godego (Treviso), Natività di Maria Santissima, S. Apollonia, S. Lucia, S. Domenico, S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] (ibid., c. 59r), e il 24 maggio gli diedero piena libertà di organizzare le musiche per la festa di s. AntoniodaPadova, «affinché riuscisse solenissima e decorosa al possibile» (ibid., c. 62v); tanto elevata fu la spesa sostenuta (pari a oltre 200 ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] (Frisoni, p. 142), per l’esecuzione della pala con l’Immacolata Concezione e i ss. Francesco d’Assisi, AntoniodaPadova e Nicola da Tolentino (Carpineta di Cesena, parrocchiale dell’Immacolata). Il dipinto, pagato al M. nell’agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] (La carità, Il cuore; Il secolo trionfante. Versi musicali per la festa secolare di s. Filippo Neri, Lodi 1695), di s. AntoniodaPadova (Il sacro Arione), della beata Panacea (Il premio e la pena), la Morte di s. Giuseppe, la S. Cecilia; una collana ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] con il dipinto pisano, la Madonna in trono col Bambino e s. Bartolomeo, s. Maddalena, un santo vescovo e s. AntoniodaPadova (Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi), proveniente dalla chiesa dell'ex monastero di S. Maria a Fregionaia presso Lucca ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] di Milano).
Alla metà del settimo decennio del Seicento risale, con ogni verosimiglianza, anche l’Adorazione del Bambino con s. AntoniodaPadova nella cappella dei Visconti di San Vito in S. Agnese a Somma Lombardo (Frangi, 2006), e intorno al 1668 ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] , s. Anna e i ss. Rocco e Sebastiano e di una cimasa centinata con S. Giovanni Evangelista tra i ss. Francesco e AntoniodaPadova. Essa costituisce il primo caposaldo sicuro dell'attività del F., che a tale data mostra di aver meditato non solo sul ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...