SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] copia di un’acquaforte con S. Gioacchino e s. Anna realizzata da Salimbeni nel 1590, mentre si collocano all’esordio del secolo successivo un S. Didaco e un S. AntoniodaPadova, entrambi stampati nel 1601 e dedicati a personaggi di Sansepolcro. Si ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] 1301, in qualità di lettore del convento di Venezia, fu presente alle trattative tra l’inquisitore fra AntoniodaPadova e il doge di Venezia Pietro Gradenigo riguardo all’introduzione delle costituzioni antiereticali negli statuti della città ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] e il dipinto del F. - raffigurante la Madonna con il Bambino in trono trai ss. Prosdocirno, Giustina, AntoniodaPadova, Daniele e tre angioletti musicanti - venne collocato nella sala del podestà: passato poi a vari istituti religiosi cittadini ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] due santi vescovi, S. Luigi Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e AntoniodaPadova; la chiesa dell'Immacolata una S. Teresa d'Avila proveniente da S. Francesco d'Assisi; quest'ultima una Annunciazione (originariamente sulla cantoria ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] anni Trenta tornò in Italia per realizzare – su invito di Antonio Di Penta, suo compagno di studi – un fabbricato in progettò per la città di Foggia la chiesa di S. AntoniodaPadova (aperta al culto nel 1979), coniugando la complessità geometrica con ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] , cioè uno di quei sermoni che, a Firenze, si tenevano durante la settimana santa, recitato nella Compagnia di S. AntoniodaPadova. Rimane anche un suo volgarizzamento della versione latina, opera di Leonardo Bruni, del De studiis di S. Basilio. Il ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] gli affreschi oggi conservati presso la sede storica del Monte dei Paschi di Siena che raffigurano S. AntoniodaPadova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. Caterina da Siena e due imprese, una del Popolo di Siena e l'altra del Comune. Prima del ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] quattro santi anticipa i sapienti profili, l'allungamento e la torsione della figura degli scomparti con S. Francesco, S. AntoniodaPadova, S. Giovanni Battista e il Cristo risorto per il cero pasquale, già in S. Francesco, recentemente acquisiti al ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] e la Crocefissione e due trittici per gli altari laterali (l’Assunzione della Vergine tra s.Luigi Gonzaga e s. AntoniodaPadova; La Madonna del Rosario tra le ss. Agnese e Eurosia). Nell’Assunzione Mussini dimostra la totale adesione ai principi e ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] capolavori, datati rispettivamente 1728 e 1732. Sempre di Gian Giacomo è il paliotto dell'altare di S. AntoniodaPadova (Pagnoni). Con Carlo Antonio risulta tra gli esecutori documentati del progetto di F. Juvarra, realizzato tra il 1731 e il 1744 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...