MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] (di parere discorde Gallo, che individua in Giovanni Angilo fiorentino l'architetto: 1755, I, p. 159), la chiesa di S. AntoniodaPadova accanto alla basilica di S. Francesco d'Assisi (Guida di Messina, 1902, p. 344), la chiesetta e l'oratorio di S ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] B1, c. 188r). Durante il servizio ai Mendicanti, oltre alla ristampa del Primo parto nel 1640 dedicata da Magni a padre AntoniodaPadova, priore dei Servi di Maria a Capodistria, comparvero due opere eterogenee: la monumentale Messa e salmi parte ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di S. Filippo ad Ascoli Piceno (oggi nella locale Pinacoteca), così come la Madonna col Bambino e i ss. AntoniodaPadova e Antonio Abate nella parrocchiale di Varena; due pendants con studi di volte nel Museo Pinacoteca della Magnifica Comunità di ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] . Sono sue la pala di S. Tommaso a Levego e la convenzionale e oleografica Pietà della chiesa di S. AntoniodaPadova in Giamosa (Vizzutti, 1980, pp. 21 s.). Allievo e collaboratore del padre, gli subentrò nell'elaborazione e nella sottoscrizione ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 476, duc. 6, 3 gennaio) e una S. Maria dei Sette dolori (ibid., matr. 476, duc. 10, 28 luglio); al 1706 un S. Andrea e un S. AntoniodaPadova per il monastero di S. Andrea ad Auletta (Banco del Popolo, matr. 744, duc. 50, 30 dicembre); al 1715 un S ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Campori che annoverava tra le sue opere più riuscite il rilievo in marmo raffigurante S. AntoniodaPadova che tiene in braccio il Bambino, collocato nell'altare dedicato al santo nella chiesa di S. Francesco a Carrara. Sempre Campori ricordava "la ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] , la Penitenza, la Sapienza). Per la chiesa di S. Francesco a Correggio realizzò nel 1752 tre statue (S. AntoniodaPadova; S. Francesco; Immacolata; Campori, 1855), mentre risale al 1763 la Pietà per la chiesa dell’Annunziata di Guastalla (ibid ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] le figure di ugual soggetto che'compaiono nell'unico dipinto pubblico del Donnini a Bologna, la Madonna col Bambino e s. AntoniodaPadova, eseguito per S. Maria di Galliera nel 1742.
Privato del maestro, il D., benché avesse già superato la trentina ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] a chiese fuori di Bologna. È tuttora possibile ammirare la Beata Vergine col Bambino con i ss. Martino, Sebastiano, AntoniodaPadova e Rocco sull’altare maggiore della chiesa di S. Martino nel comune di Trasasso (1655). Il suo primo dipinto firmato ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] , consacrata il 10 ag. 1730 (Cracas, n. 2032, 12 ag. 1730, p. 9), le figure di S. Carlo Borromeo e di S. AntoniodaPadova con un paesaggio e la tela del soffitto con S. Caterina in gloria (opere non più esistenti); nella chiesa di S. Biagio della ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...