GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] , ora collocato in quella di S. Maria Maggiore, con la Gloria dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, AntoniodaPadova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più importanti chiese della città di Pistoia tra cui S. Filippo, S ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] della pala di S. Francesco a Matelica (Madonna col Bambino fra ss. AntoniodaPadova, Giovanni ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. Antonio nella predella) firmata "Eusebius. de Sco. Georgio. Perusinus. pinxit." e datata 1512 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] madre del nuovo Ordine, non risulta suffragata da documenti di sorta.
Nel 1231, dopo la morte di AntoniodaPadova (13 giugno), G., in qualità di priore del convento padovano di S. Agostino, fu incaricato da papa Gregorio IX di far parte, insieme ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Martinengo a Brescia (in entrambi decorò le volte di due ambienti), nella chiesa di S. Francesco (cappella di S. AntoniodaPadova) e in palazzo Archinto (galleria del piano nobile: sue le quadrature, le figure sono di Andrea Lanzani) a Milano ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 250-256, 484; B. Gonzati, La basilica di Sant'AntoniodaPadova, II, Padova 1853, pp. 119-121; Z. Volta, Dei gradi accademici conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] , per la facciata di palazzo Carli a Verona e la Vergine Immacolata e i Ss. Pietro, Eurosia, Chiara e AntoniodaPadova nel cortile e nella piazzetta della parrocchiale di Arbizzano (Guzzo, 1991B).
Le fonti sono discordi riguardo alla paternità degli ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] di Saul, incompiuto, ora a Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Del 1722 è il S. AntoniodaPadova nella basilica dei Ss. Apostoli di Roma, opera decisamente più convenzionale e retorica.
Si chiude qui il percorso delle opere ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] Anche della pala lignea intagliata tra il 1450 e il 1451 dal maestro per l’altare dalla confraternita di S. AntoniodaPadova in S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia si è conservata una sola scultura, quella raffigurante il santo titolare sedente ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] a s. Caterina fu cantato a Firenze nel novembre del 1683 (Gianturco, 1994, p. 69); un altro, sull’episodio di s. AntoniodaPadova che resuscita un bimbo annegato, fu udito a Roma nel marzo del 1692 (Della Libera - Domínguez, 2012, p. 139), e la ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] decennio portò inoltre a termine un S. Francesco sulla porta della sagrestia, sette lunette nella cappella di S. AntoniodaPadova, due Immacolate nell'infermeria e nel "pulpitino", un'Addolorata sullo stradone della Via Crucis e un S. Bonaventura ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...