CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] ricordare i seguaci del bolognese, non avrebbe taciuto del C., da lui conosciuto con sicurezza, come dimostra l'accenno ai suoi Lazzari, Orsini); l'Apparizione di Gesù Bambino a s. AntoniodaPadova nella cappella Gaetani in S. Isidoro a Roma (1655- ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] a Groppello d'Adda (Milano), dove dipinse, in grandi riquadri alle pareti, vari Fatti miracolosi della vita di s. AntoniodaPadova.
Nel 1640 il D. morì a Milano e, secondo l'Orlandi (1704), venne sepolto nell'oratorio di S. Cipriano (oggi non ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] mancano opere datate con sicurezza.
Due tavole del Museo della Città di Narni, raffiguranti S. AntoniodaPadova e il Beato Bernardino da Feltre (morto nel 1494), potrebbero risalire ai primi del Cinquecento, ma la loro pertinenza al corpus ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] dona una catena alla santa (ibid.). Anche la tela conservata nell’oratorio di S. AntoniodaPadova raffigurante S. Antonio e il miracolo della gamba risanata che Antonio firmò e datò nello stesso anno (Fargnoli, 2003) mostra uno stile e una qualità ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] Alcune mem. intorno al culto di s. Francesco d'Assisi, di s. AntoniodaPadova e del beato E. d'A. nella città di Perugia, in Arch V. Gamboso, Ilbeato E. d'A. compagno di s. Francesco, Padova 1962; J. Cambell, St-François a-t-il composé une paraphrase ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] province di Siena e Grosseto (catal.),. Genova 1979, p. 224 (per Bernardino [II]); H. Teubner, in L'oratorio di S. AntoniodaPadova alle Murella (1682-1982), Siena 1982, p. 21 (per Bernardino [II]); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 80 ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] cronologica ha scarso rilievo: troviamo nel Liber figure come AntoniodaPadova e Pietro martire; gli unici inserimenti successivi del M. sono Caterina da Siena e Nicola da Tolentino. Si può insomma considerare il Sanctuarium come la ripresa ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] chiesa della Pietà a Teggiano (Gaeta, p. 76), al quale vanno aggiunti anche il S. Sebastiano della chiesa di S. AntoniodaPadova a Nocera Inferiore (ibid., p. 84), datato al 1514, e quello conservato presso il castello già Doria di Melfi, sempre ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] , Giacomo figlio di Ardizzone, e con Odemario Buzio, autorizzò i frati minori provenienti da Milano a costruire una chiesa dedicata a S. AntoniodaPadova, ma l’importante decisione non ebbe seguito.
Nonostante la presenza del preposito Giacomo tra ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] un opuscolo di 8 ff., intitolato Oratione di santo Antonino composta per Baldassare Olimpia da Sassoferrato, stampata in Venetia l'anno 1597 (si tratta di s. AntoniodaPadova). Al f. A1r una xilografla riproduce l'immagine del santo. Segue la ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...