GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] soggetto di un film sulla vita di s. Francesco, dal G. stesso letto il 13 maggio nel convento torinese di S. AntoniodaPadova: tra le sue fonti, oltre Dante e I fioretti di s. Francesco, di cui possedeva un esemplare annotato, anche alcuni celebri ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] 21-24); R. De Gennaro, Un dipinto di M. P. dimenticato nel ‘Miscuglio’ di Flaminio Guarnieri. La ‘Madonna che appare a Sant’AntoniodaPadova’ ad Osimo, in Prospettiva, CXXVI-CXXVII (2007), pp. 152-155; R. Contini, M. P. a Friburgo, in Emil Bosshard ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] dalla croce alla Ss. Annunziata, di Annibale Caccavello (Naldi, 2007a, pp. 143 s.); la statua di S. AntoniodaPadova in Monteoliveto, della bottega di Giovan Domenico d’Auria (Naldi, 2011); il perduto pulpito dell’Annunziata, di Salvatore ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] e sulla scultura in Venezia dal Medioevo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, p. 210; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodaPadova, I, Padova 1852-53, pp. 170 s.; J. Burckhardt, Il Cicerone (1855), Firenze 1952, p. 685; N.L. Cittadella, Notizie ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] del Carmine a Brescia, indurrebbe ad attribuire ai C. anche quest'opera.
Negli altari dei Santi tutelari di Bergamo e di S. AntoniodaPadova, di San Paolo d'Argon e del SS. Sacramento di S. Agata a Brescia i C. dimostrarono invece di adeguarsi a un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] meridionale, quali Trevi e Spoleto. La lunetta con la Vergine in gloria con i ss. Girolamo, Giovanni Battista, Francesco e AntoniodaPadova nella chiesa di S. Martino a Trevi è datata 1512 e va indubitabilmente assegnata alla mano di G. su base ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] alla coeva produzione raffaellesca (Madonna con Bambino e s. Giovannino e Madonna con Bambino, s. Giovannino e s. AntoniodaPadova della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo civico di Colle Val d'Elsa; Sacra Famiglia del Castello ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] la complessa vicenda filologica relativa alle tavole tradizionalmente assegnate a L. e raffiguranti il Miracolo di s. AntoniodaPadova (Monaco, Alte Pinakothek), la Predica di s. Bernardino (Liverpool, Walker Art Gallery), due Allegorie francescane ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] volto in età infantile all’angelo raffigurato in primo piano nella pala con la Madonna col Bambino e i ss. AntoniodaPadova e Michele arcangelo, eseguita dal più maturo pittore fra il 1669 e il 1671 per la cappella Donati nella Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] .
Oltre agli scritti del M. citati si ricordano: Esercitio del transito di santo AntoniodaPadova. Da farsi il venerdì sera [...], Padova 1617; Acta capituli generalis Fratrum Minorum Conventualium S. Francisci Romae celebrati die 13 maii ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...