ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , Giovanni Evangelista e Andrea; a essi si aggiungono le due figure, in dimensioni minori, di S. Francesco e S. AntoniodaPadova.Purtroppo, l'abside di S. Giovanni in Laterano quale oggi si presenta è solo una replica tardo-ottocentesca del mosaico ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] a questa triade si colloca l’intero universo devozionale italiano a partire dai santi più popolari come Rita da Cascia, AntoniodaPadova e l’Arcangelo Michele – alle quali furono affidati patronati di specifici settori dell’esercito o delle forze di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 'esempio giottesco.Nel corso del Trecento la figura di s. Francesco, spesso associata a quella di s. AntoniodaPadova, appare sistematicamente negli scomparti laterali di polittici eseguiti per contesti francescani.L'Umbria fu naturalmente il centro ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] schermo e inserite nella programmazione Rai e Mediaset biopic sulle vite dei santi come Maria Goretti, padre Pio, s. AntoniodaPadova, Rita da Cascia, s. Francesco, s. Chiara, su Lourdes e Fatima o su religiosi come don Zeno, don Gnocchi, don Milani ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ordini, che hanno goduto già in vita della fama di santità, riconosciuta in genere in tempi rapidi dalla Chiesa: daAntoniodaPadova (1195-1231), canonizzato già nel 1232, a Bonaventura (1217-1274), la cui canonizzazione giunse solo nel 1482, poi ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] soggetto colà affrescate, con alcune significative varianti. A questo periodo dovrebbe risalire anche la tavola con Sant’AntoniodaPadova (cat. 10) in mezza figura della Collezione Berenson a Firenze, laterale di un polittico disperso, ancora ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di questa nuova effervescenza devozionistica, non si affievolisce la devozione legata ai santi di sempre: il santuario di s. AntoniodaPadova o quello di padre Pio in Puglia rafforzano la rete delle loro associazioni e pubblicazioni. Per tutti valga ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] religiosa. Si verifica un allentamento della tensione tra la setta da un lato e la società più ampia e la cultura laica Ad esempio il Sacro Cuore, Nostra Signora di Fatima, sant'AntoniodaPadova sono oggetto di un culto particolare, e a ognuno di ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] ) e i santi più cari al testatore: fervida la devozione femminile a san Giuseppe, a san Francesco, al taumaturgo AntoniodaPadova e a santi «nuovi», anche estranei alla tradizione veneziana — quali Filippo Neri, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] prima predella è andato perduto. La pala comprende una parte principale con la Madonna col Bambino in trono fiancheggiata da S.AntoniodaPadova e S.Giovanni Battista a sinistra, e S.Francesco e S.Elisabetta d'Ungheria a destra, in una composizione ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...