GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] dei mercedarî, canonizzò Francesco (16 luglio 1228) e AntoniodaPadova (30 maggio 1232), Domenico (luglio 1234) ed Cortenuova (27 novembre 1237), rese per mezzo del legato Gregorio da Montelongo più intensa la sua azione, mentre alle altre ragioni di ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , che nel 1928 aveva già formato 3252 preti di tutti i paesi; i collegi di: S. Lorenzo da Brindisi (cappuccini), S. AntoniodaPadova (francescani), S. Francesco d'Assisi (conventuali), San Criso-gono (trinitarî), S. Alessio Falconieri (serviti), il ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] grido ricordiamo S. AntoniodaPadova, Ugo di Digne (1256), Bertoldo da Ratisbona (1272), Bernardino da Siena, Bernardino da Busti (1500), Ercolano da Piagaro, Enrico da Werl (1463), Simone da Lipnica (1482), Ladislao da Gielnow (1505), Tommaso ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] , sono fra i più deliziosi di tutto il '600.
Il G. fu anche incisore: i biografi ricordano di lui due incisioni all'acquaforte: S. AntoniodaPadova e S. Giovanni Battista. A Cento il G. ebbe una vera scuola, dalla quale uscirono il fratello Paolo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Alessandro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Sanseverino Marche, morto ivi nel 1503. La più antica notizia che lo riguardi ce lo presenta, nell'aprile del 1468, implicato in un processo [...] di Sanseverino un acconto per un S. AntoniodaPadova che dà compiuto un anno dopo (chiesa parrocchiale di , Lipsia 1929 (con bibl.); B. Molajoli, Una tavola di L. d'A. da Sanseverino, in Rass. marchigiana, 1927-28, p. 193 segg.; L. Serra, Due ...
Leggi Tutto
LAHAYE, Jean
Aniceto Chiappini
Esegeta biblico, nato a Parigi il 20 marzo 1593, morto ivi il 15 ottobre 1661. Recatosi da giovinetto in Andalusia, vi si fece francescano (9 febbraio 1613). Nel 1615 [...] pubblicate rileviamo l'edizione degli scritti di S. Francesco e di S. AntoniodaPadova (Parigi 1653), di S. Bernardino da Siena (Lione 1636), di Alessandro d'Ales sull'Apocalisse, nonché i suoi commentarî sulla S. Scrittura, e soprattutto la Biblia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] finestrone orvietano sono ravvisabili nelle vetrate di alcune cappelle nella navata della basilica inferiore - di S. Martino, S. AntoniodaPadova, S. Ludovico e S. Caterina -, eseguite all'interno di una sola bottega benché in esse compaiano sottili ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] (e in effetti condizionarono la risistemazione avviata), probabilmente dopo un'azione di risanamento affidata a maestro Gregorio di AntoniodaPadova (attivo fra il 1487 e il 1488). Già sulla fine del maggio 1489 è documentata la chiamata di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] decise (75), nel 1652 e con voto altrettanto solenne, di erigere alla Salute un altare dedicato a sant'AntoniodaPadova, il santo dei miracoli impossibili, che, supplice Venezia, intercedesse presso il Supremo
nella costituzione ben grave de ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] incendio aveva distrutto l'edificio appena ultimato, la rifabbrica avviene ad opera del proto "murer" Gregorio di AntoniodaPadova, su terreni concessi dai Domenicani, ripristinando ciò che dell'albergo e della sala terrena si era salvato dal ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...