MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] Roma terminò nel 1887 con la commissione della tela raffigurante I martiri giapponesi crocifissi a Nagasaki nel 1597 in S. AntoniodaPadova a via Merulana, «dove nel gruppo di frati in primo piano si sente ancora viva l’eco dei Martiri gorgomiensi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] quali seguirono le tele che Morandi realizzò a Napoli nella chiesa dei Gerolamini con S. Pietro di Alcantara in estasi e S. AntoniodaPadova che bacia i piedi del Bambino Gesù, i cui studi si trovano nell’album del Museo di Lipsia (Schleier, 1998A ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] tele nelle chiese della SS. Trinità e di S. Pellegrino a Forlì e nella parrocchiale di Cesenatico), il S. AntoniodaPadova (Forlì, coll. Mazzoni) e la sua replica autografa alla Pinacoteca di Rimini. Un accostamento al colore veneto è riscontrabile ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] ed il popolo, che nella composizione ripete la miniatura di Vienna. Poi vengono un affresco firmato e datato con S.AntoniodaPadova ed altri santi in S. Francesco a Montone (1491) e infine il gonfalone di Civitella d'Arna (Perugia), con la ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] , del S. Rocco (Berlino, Gemäldegalerie) del 1634, del S. Benedetto dell'eremo di Tizzano, della Madonna col Bambino e s. AntoniodaPadova del Museo Poldi Pezzoli di Milano.
A partire dagli anni Trenta la tavolozza del G. si accende gradatamente dei ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] Académie royale de Belgique. Bulletin de la Commission royale d'histoire, XCIII (1929), pp. 245-280; Id., La Compagnia di S. AntoniodaPadova nella chiesa di N.D. de la Victoire a Bruxelles, in Studi francescani, XXVI (1929), 3, pp. 372 s., 375, 378 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] testi, tra cui sei volumi di carattere legale, due tragicommedie, una vita in prosa di s. AntoniodaPadova, e lasciò numerosi scritti inediti, prevalentemente di carattere giurisprudenziale e teologico (Storie di santi e Notizie genealogiche ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] aver apprezzato queste statue (Scarabelli Zunti, Documenti…).
Del 1768 è il quadro con il Bambino Gesù adorato dai ss. AntoniodaPadova, Antonio Abate, Filippo Neri e Maddalena, nella prima capp. a sin. della parrocchiale di S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] fotografica (Arch. Soprint. per la Calabria); inoltre, un quadro dello stesso periodo, la Madonna col Bambino e S. AntoniodaPadova, è custodito attualmente nel Tesoro dell'Arcivescovado di Cosenza. Sulla base pertanto di quanto ci è pervenuto, è ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] accompagnare di persona i due quadri eseguiti per la chiesa massese delle clarisse; uno di questi è la Predica di s. AntoniodaPadova ai pesci (tuttora nella chiesa di destinazione; Sforza, 1896). Nel 1667 firmò e datò l'ultimo dipinto che di lui si ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...