GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] grano di qualità mediocre. Inoltre, i costi dei noli, delle assicurazioni, dello stoccaggio dei carichi (quasi histoire, XCIII (1929), pp. 245-280; Id., La Compagnia di S. Antonioda Padova nella chiesa di N.D. de la Victoire a Bruxelles, in Studi ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] esso, al CGE - il compito di fissare l'altezza massima dei noli: da qui le ire delle società di navigazione e le iniziative per limitare i a tutto il 1898 s'impegnò insieme ad Antonio Vergnanini (segretario dell'Unione socialista di lingua italiana ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] verso Alessandria; il Grillo si impegnava a fornire 500 uomini da dividere tra le tre navi che, al ritorno, dovevano incrociare e prevedeva anche una esatta ripartizione di prezzi, noli e guadagni. Questa vera e propria associazione tra corsari ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] o all'altro dei fratelli.
Nel dicembre 1582 ne parte una da Cipro, nel giugno 1593 ne giunge un'altra ad Alessandretta, una Balbiana" di 600 "botti" ricava oltre 10.000 ducati di noli per Alessandria.
I profitti di questi negozi venivano in gran parte ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Nicolò
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) nella direzione dell'azienda [...] ogni cautela, con uno studio attento del costo dei noli marittin-ii, delle spese di trasporto, della sicurezza nelle Nicolò da Firenze, che datava significativamente dall'elezione di Cosimo de' Medici, nel 1537, e soprattutto dall'amicizia di Antonio ...
Leggi Tutto