FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] Lucca (Betti, 1994, pp. 263 s.,268) e ancora il S. Antonioda Padova in S. Tommaso in Pelleria a Lucca (Contini, 1989, p. 737 del F. ma di difficile collocazione cronologica appaiono un Noli me tangere nel Museo di Coreglia Antelminelli, una Madonna ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] , nel convento, solo un frammento con due Angeli; il S. Antonioda Padova di S. Agostino è andato disperso.
Il S. Michele (copia presbiterio della stessa chiesa (Maddalena al Sepolcro e Noli me tangere), che si possono attribuire ragionevolmente a ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] 1878).
La data di nascita di G. si ricava da un passo del Centiloquio di Antonio Pucci, scritto intorno al 1373, che indica come 1336 con la Resurrezione di Lazzaro e il Noli me tangere, che ricordano da vicino le storie analoghe affrescate nel ciclo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] S. Michele Arcangelo) a Foiano, che si può ritenere modellata da Giovanni Antonio Della Robbia; e, sempre a Foiano, nel coro di S. S. Savino, 86, n. 201: in Gentilini, 1982-83); il Noli me tangere del monastero di S. Lucia, nel 1817 collocato in una ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , e si spinse fino a Napoli. Fin da questi primi anni le sue attitudini si dimostrano Genova e di S. Paragorio in Noli. Rientrano nella Relazione anche i numerosi ed Aosta, Sagra di S. Michele, S. Antonio di Ranverso, ancora S. Salvatore a Torino). ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , la villa di Giovan Antonio Orsini e i possedimenti cappuccini del Sarto e Domenico Beccafumi, il Noli me tangere del Correggio (Madrid, 87 s.; S. Giordano, La S. Sede e la Valtellina da Paolo V a Urbano VIII, in La Valtellina crocevia dell'Europa ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] fornitegli dal card. Francisco Antonio Lorenzana, arcivescovo di Toledo, e da mons. Antonio Despuig, arcivescovo di stampa: Esame de' motivi della opposizione fatta da m. vescovo di Noli [Benedetto Solari] alla pubblicazione della bolla Auctorem ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] per la cui realizzazione si affiancò al D. anche Antonio Hafftier (Gavazza, 1965, p. 90).
Agli ultimi anni 1715-20 in particolare sono stati ascritti il Noli me tangere, Genova, Palazzo Bianco, proveniente da casa Piola e già datato intomo al 1695 ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] il B. eseguì per il conte Antonio Brancaleoni la Madonna del gatto (Londra o meno prolungata del mordente, in modo da ottenere per le prime un intaglio più . 13-21; S. T. Madsen, F. Ws "Noli me tangere" and two cartoons, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] in patronato (De Vecchi, 1977).
Gli affreschi raffiguranti Noli me tangere, Cristo in Emmaus, Profeti, Evangelisti e sapendo di essere stato preceduto a Orvieto da un altro mosaicista, Giovanni Antonio Bianchini, figlio di Vincenzo, regolarmente ...
Leggi Tutto