DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] sue decisioni davanti alla minaccia di una pesante multa in caso di inadempienza. La flotta (formata da sei galere) salpò da Genova il 13 ottobre, fermandosi a Noli per alcuni giorni, e poi si diresse verso la Spagna. Al largo di Barcellona venne a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] Cigala, figlio del noto trovatore Lanfranco. Da quest'anno fino al 1321, quando venne di Ugolino, priore di S. Antonio, il quale, coll'aiuto di di intervenire in favore di Tedesco, vescovo di Noli, che doveva restituire ai suoi creditori la ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] ).
Morì a Savona il 30 marzo 1820, compianto da tutta la città: fu sepolto con grandi onori alla decorazioni l'opera di Antonio Novaro nella chiesa di egli, come il fratello, amante del vino, morì a Noli il 10 genn. 1831, in estrema miseria.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Fieschi, al nipote di quest'ultimo, Giovanni Antonio, circa il patronato delle chiese gentilizie di a sua volta la trasferì a due sacerdoti da lui scelti. Tornato il papa a Roma nel l'amministrazione del vescovato di Noli al nipote Napoleone Fieschi (7 ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] d'Elie" (P. Savio, p. 891). Proprio all'influsso di queste idee del C. è da attribuire il particolare orientamento di E. Degola verso speranze millenaristiche.
A Noli tra il '95 e il '96 il C. compose Le principali verità della religione esposte in ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] primo a 5 voci, pubblicata a Venezia da G. Scotto nel 1569.
Alla corte il 1° febbr. 1595 Pietro Antonio Bianchi.
Apprezzato come trombonista e compositore fault, una a 6 voci, Veni Domine et noli tardare, e una a 15 voci); il mottetto Obsecro ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] agosto, fu eletto console dell'arte insieme ad Antonio di Lello, per un anno. Il 18 stabile in Perugia è d'altra parte sottolineata da sue testimonianze rese il 3 novembre 1376 e , Miracolo di s. Domenico, "Noli me tangere"; in altre cinque formelle ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] nella Guida del 1760.
Verosimilmente apre il catalogo del F. il Noli me tangere in S. Maria dei Miracoli a Brescia: la tela, (Brescia), dubitativamente identificato da Anelli (1980) con la Pietà sul Corpo di Cristo già in S. Antonio Abate, che però ( ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] castello, seguito dall'isola di Bergeggi.
Il 13 febbr. 1324, a Noli, fu stipulato un importante accordo tra il Comune di Savona e il , disponeva che la metà del Finale fosse consegnata da Manuele ed Antonio a Genova, la quale diede loro in cambio ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] o all'altro dei fratelli.
Nel dicembre 1582 ne parte una da Cipro, nel giugno 1593 ne giunge un'altra ad Alessandretta, una Balbiana" di 600 "botti" ricava oltre 10.000 ducati di noli per Alessandria.
I profitti di questi negozi venivano in gran parte ...
Leggi Tutto