BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] ).
Morì a Savona il 30 marzo 1820, compianto da tutta la città: fu sepolto con grandi onori alla decorazioni l'opera di Antonio Novaro nella chiesa di egli, come il fratello, amante del vino, morì a Noli il 10 genn. 1831, in estrema miseria.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] agosto, fu eletto console dell'arte insieme ad Antonio di Lello, per un anno. Il 18 stabile in Perugia è d'altra parte sottolineata da sue testimonianze rese il 3 novembre 1376 e , Miracolo di s. Domenico, "Noli me tangere"; in altre cinque formelle ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] nella Guida del 1760.
Verosimilmente apre il catalogo del F. il Noli me tangere in S. Maria dei Miracoli a Brescia: la tela, (Brescia), dubitativamente identificato da Anelli (1980) con la Pietà sul Corpo di Cristo già in S. Antonio Abate, che però ( ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] diverse di Annibale Carracci. Si stampano da Vincenzo Bellii in Roma all'Orologio alla di Pietro Santi Bartoli), che noli nel volto, opera di un , III, pp. 366 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, p. 237; XXIV, p. 73 (sub voce Marco Antonio). ...
Leggi Tutto