MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Le pie donne al sepolcro (firmata e datata 1728) e il Noli me tangere, destinate in origine alla chiesa di S. Silvestro a due pale con i Ss. Pietro e Antonio nella chiesa di S. Pietro a Marcellise, assegnate da Marinelli (1978) al periodo tardo e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Antonia di Paolo Maconi, nacque a Pistoia il 5 marzo 1488 (Bacci, 1903, p. 173).
La madre era probabilmente sorella di Andrea di Paolo dal priore Tommaso Buoninsegni da Siena, e di un Noli me tangere, iniziato probabilmente da Albertinelli (ma basato ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] permanenza nel catalogo di Antonio De Bellis (Ruotolo, 1968).
Il quadro fu presumibilmente commissionato, per 300 ducati, da un Pietro Cortone di 'acconciatura e nelle vesti appare la Maddalena del Noli me tangere conservato in S. Stefano a Milano ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] il 1717 Piestrini eseguì un dipinto perduto, ma ricordato da Nicola Pio, per la chiesa romana di S. tribuna rappresentanti l’episodio del Noli me tangere, la Maddalena Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con brevi notizie intorno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] (1484-?), da cui gli venne l'appellativo Bachiacca, attivo nella bottega di Pietro Perugino, e Antonio (1499-1572 tardoquattrocentesco. La Deposizione del Museo civico di Bassano, il Noli me tangere del Christ Church College di Oxford, la Resurrezione ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] data era attivo nella Compagnia di S. Antonio Abate. Ricevette, infatti, una serie di Alberti.
Un caso a sé è costituito dal Noli me tangere per S. Margherita di Castelvecchio ( - promosso dal Vanni, dal Salimbeni e da A. Casolani - che dava vita ad ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] quale sembra aver collaborato nel Noli me tangere, oggi al Prado la cattedrale di Altamura (Santoro), inviata da Napoli alla fine del 1546 ed esposta individuate in Lucania, ed è stato ipotizzato che Antonio Stabile, che firmò nel 1569 la pala di ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Dal Sole e di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il Martirio di s. del B. nella stessa chiesa (Noli me tangere e Cena in Emmaus: pp. 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. 715; ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] fra le quali un Miracolo di s. Antonio per S. Bernardino, un Noli me tangere per S. Pietro Coppito, una Deposizione per S. Amico; e numerose altre opere citate in antico ma già da molto tempo scomparse. Da ciò che tuttora sopravvive, nell'oratorio di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] da Copertino; S. Antonio libera il padre dalla morte; La vocazione di s. Pietro); una tela con S. Antonio che nn. 5-6, pp. 200 s., 214-217; R. Collu, in L'antica diocesi di Noli, Genova 1986, pp. 58, 105 s.; L. Pessa, in La chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto