PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] il 1717 Piestrini eseguì un dipinto perduto, ma ricordato da Nicola Pio, per la chiesa romana di S. tribuna rappresentanti l’episodio del Noli me tangere, la Maddalena Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con brevi notizie intorno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] (1484-?), da cui gli venne l'appellativo Bachiacca, attivo nella bottega di Pietro Perugino, e Antonio (1499-1572 tardoquattrocentesco. La Deposizione del Museo civico di Bassano, il Noli me tangere del Christ Church College di Oxford, la Resurrezione ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] l'aiuto di milizie viscontee, si impadronirono di Albenga e Noli; in giugno a Genova si diffusero voci sul minaccioso avvicinarsi nel governo da otto provvisori e, il 6 aprile, dovette abbandonare il palazzo ducale. Con il figlio Antonio riuscì a ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] madre a dieci, fu affidato allo zio Nazzareno Noli. Studiò in collegio a Città della Pieve e, dal 1903 al 1907, presso , ordinata daAntonio Rovescalli e dallo stesso Caramba, sia nella Mostra degli adornatori del libro, presentata da Mario Tinti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] di villa Guinigi) proveniente da S. Romano, uno dei maggiori centri della religiosità savonaroliana (Petrucci, 1984); e forse anche il Noli me tangere ora a La Quiete, realizzato con altre due lunette nella bottega di Giovanni Antonio per il convento ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] artefice soprattutto il fratello sacerdote, don Pietro Antonio, che da primogenito assunse la conduzione della famiglia: insieme merci e, di conseguenza, il mantenimento di alti costi dei noli. Il braccio di ferro coagulò un vasto fronte di operatori ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] data era attivo nella Compagnia di S. Antonio Abate. Ricevette, infatti, una serie di Alberti.
Un caso a sé è costituito dal Noli me tangere per S. Margherita di Castelvecchio ( - promosso dal Vanni, dal Salimbeni e da A. Casolani - che dava vita ad ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] amministrazione del vescovado di Noli in Liguria. Nel il 2 febbr. 1507 dal cardinale di S. Vitale, Antonio Ferreri.
Il F. morì a Roma l'11 sett. Bembo, con il Bibbiena e con il Castiglione; da quest'ultimo è ricordato nel Cortegiano, mentre, insieme ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] nelle monache di S. Teresa» da parte di Caterina Farnese, nel 1662 a Parma (Steccata e “collegio de’ Noli”), e ancora presso il duca di Savoia . 121-126); A. Arfelli, “Bologna perlustrata” di Antonio di Paolo Masini e l’“Aggiunta” del 1690, in ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] dei tre fratelli con Alerame Traversagni, coerede di Giovanni Antonio e autore di un volgarizzamento della vita di s. in Liguria, dal momento che nel 1468 si trovava a Noli, da dove dedicò il suo Libellus de varia fortuna Antiochi a Giovanni ...
Leggi Tutto