TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] pale d’altare firmate e datate: il Noli me tangere per la cappella di Giovan 1987, VI, p. 237).
La fiducia accordata da Cosimo I a Bronzino, in questi anni, emerge Bronzino, in Miscellanea di studi in onore di Antonio Lanza, a cura di M. Ceci - M ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] piccolo formato, come riportato da Baglione, ma eseguiva copie da Raffaello e dal Correggio (Antonio Allegri) e realizzava teste infine, le Ss. PrassedeePudenziana della Galleria Sabauda, il Noli me tangere nel duomo di San Severino Marche, la Sacra ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] italiano, frontale, diretto ed eroico.
Anche nel Noli me tangere già nella chiesa milanese di S. Maria della Pace, ora nel Museo civico di Vicenza (circa 1568), i ricordi daAntonio (ma anche da Giulio) Campi che sono stati giustamente osservati (Il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] Arsenale, "per aver i noli di le nave". Rientrato nella Antonio Dandolo - pure il D. "come sospetto - così un dettagliato racconto del caso Cavazza e delle sue conseguenze - d'esser stato subornato dal duce d'Urbino", Guidobaldo II Della Rovere, "e da ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] rilevante impegno compositivo, fu realizzata per volontà della badessa Antonia, legata ai Medici da rapporti di parentela (Milanesi, p. 194 n. Galleria degli Uffizi).
Cade nei primi anni Venti il Noli me tangere del Museo di S. Salvi, affrescato per ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] pagarono 16 lire «a Mº Marcho fiolo [de] ser Antonio di Ruziero depintore da Zento per indorare e per fatura de la Nostra Dona» (Samoggia dipinta del Museo dei Cappuccini di Bologna, il Noli me tangere di Edimburgo (National Gallery of Scotland) ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] convincenti riscontri per la "Madonna messa in mezo da s. Brigida, e da s. Antonio, che è nella chiesa del Paradiso fuor di pannelli di predella con Le Marie al sepolcro, Resurrezione e Noli me tangere (Arezzo, Casa Vasari). In quest'ultima scena, ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] ) e quella del Noli me tangere del palazzo vescovile di Novara (Travi, 1996), da leggere nel più ampio Supino, Il Camposanto di Pisa, Firenze 1896, pp. 303, 307; Il libro di Antonio Billi (1518 circa), a cura di F. Benedettucci, Anzio 1991, pp. 75, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] '0rto, la Flagellazione, la Deposizionenel sepolcro, il Noli me tangere e le Marie al sepolcro, tradiscono un da G. nelle soluzioni di volta in volta attuate: l'analisi di uno dei pannelli conservato a Oxford, raffigurante la Meditazione di s. Antonio ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Antonio dei Portoghesi, databili verso la metà del decennio: Gesù bambino appare a s. Antonio e verso la metà del decennio iniziò un Noli me tangere, rimasto «desegnato et sbozzato» 1993, p. 142, doc. 22), identificato da Laura Russo (1990, p. 15) con ...
Leggi Tutto