MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] chiesa dei Celestini con il Noli me tangere (Masini, p gloria con i ss. Andrea, Antonio Abate e il beato Lorenzo Giustiniani , pp. 551-559; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), III, Firenze 1846, pp. 310, ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] coppia furono Nicolò e Antonia, che sposò Antonio Zorzi (1439).
Caterino fu presentato il 2 dicembre 1439 da Anna e dai fratelli Offici, con il compito di giudicare le vertenze sui noli e sulle merci trasportate sulle galee.
Gli Ufficiali entravano ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Antonio di Padova e Maria Maddalena, ora nel monastero di S. Niccolò (Lapi Ballerini, 1986, p. 22). Prossime appaiono l’Annunciazione con s. Giuliano del Museo dell’Opera del duomo, copia da Cristo risorto e il Noli me tangere nella cappella ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] che si distende fino al lontano orizzonte, viene esaltata da un colore intenso che si coagula nella luce e che Arch. stor. lombardo, VI [1879], p. 136), nel trittico col Noli me tangere di Berlino Dahlem, nella pala di Cartigliano, nella tavola col ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] – ponendosi sulla scia di Antonio Fontanesi – coltivò per circa in riva al mare (1861), Borgata di Noli, Marina in burrasca, Convento in Liguria . 869-892; Antologia della poesia italiana. Ottocento, diretta da C. Segre - C. Ossola, Torino 2002, pp. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] vero, preparando la strada al rinnovamento di Antonio Fontanesi. Vedute montane segnarono anche la sua Bottisio, Torino); da questi spostamenti trasse spunto per realizzare nuove opere – poi esposte alle Promotrici del 1848 (Capo Noli, Riviera di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] il 14 marzo combatté valorosamente nella battaglia di capo Noli insieme coll'avanguardia della flotta inglese, costringendo alla il fedele pilota Antonio Chiapparo - nominato l'anno prima suo erede universale -, ma fu denunziato da un certo Gaetano ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] AntonioFelice, nato il 16 maggio 1816 a Lussinpiccolo da Marco e Antonia Ivancich, penultimo di otto figli, e lì Navigazione generale Gerolimich, pur subendo le conseguenze della depressione dei noli, chiudeva con un utile di lire 1.961.736, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] sull'incremento di questo anziché sull'aumento dei noli assicurativi. Il C. chiede in sostanza alla classe squadra di galere barbaresche ottenuta alla Valona, il 7 ag. 1638, daAntonio Marino Cappello - Murad IV (un sultano cui il C. riconosce doti ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] al Calvario (Cambridge, Fitzwilliam Museum) e nella variante del Noli me tangere di Onara, prevale una più ordinata spaziosità: di s. Paolo (Marostica, S. Antonio) è la prima pala di grandi misure firmata insieme da Iacopo e Francesco, ma l'esecuzione ...
Leggi Tutto