BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] il B. eseguì per il conte Antonio Brancaleoni la Madonna del gatto (Londra o meno prolungata del mordente, in modo da ottenere per le prime un intaglio più . 13-21; S. T. Madsen, F. Ws "Noli me tangere" and two cartoons, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] su basi documentarie, il gruppo marmoreo raffigurante il Noli me tangere sull’altare della cappella Alaleona nella chiesa presbiterio in S. Ignazio, poi realizzate da Camillo Rusconi, Jacopo Antonio Lavaggi, Simone Giorgini e Francesco Nuvolone, ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] , Gallerie di Capodimonte). Nel Noli me tangere (Hartford, Wadsworth Comune gli richiesero i disegni per vasi d’argento da donare ad Alfonso II d’Este, in occasione zecca di Novellara, affidata a Gian Antonio Signoretti sotto la supervisione di Orsi. ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] in patronato (De Vecchi, 1977).
Gli affreschi raffiguranti Noli me tangere, Cristo in Emmaus, Profeti, Evangelisti e sapendo di essere stato preceduto a Orvieto da un altro mosaicista, Giovanni Antonio Bianchini, figlio di Vincenzo, regolarmente ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Di queste due opere, quella savinese poté forse essere promossa daAntonio Ciocchi del Monte, il religioso che, in virtù degli Museo nazionale d’arte medievale e moderna) e un perduto Noli me tangere ad affresco per un piccolo edificio nell’orto ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] dice iniziato da Giovanni Maria Pichi (uno dei primi allievi dell'artista, insieme con Giovanni Antonio Lappoli), ma la commissione di tradurre in pittura due cartoni del Buonarroti: un Noli me tangere (già a Milano, coll. privata) per il marchese ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] dopo cioè che il fallimento del dogato popolare di Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova li ducale), dopo essersi congiunta a Noli con quella genovese, poté solo procedere , rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] esso, al CGE - il compito di fissare l'altezza massima dei noli: da qui le ire delle società di navigazione e le iniziative per limitare i a tutto il 1898 s'impegnò insieme ad Antonio Vergnanini (segretario dell'Unione socialista di lingua italiana ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] «amici suoi pittori» che si spostarono da Firenze a Roma nel 1508 perché «gli del Señor», la «Aperiçion de la Madalena de Noli me tanger» e «quando yba a Emaus» (29 settembre) e il 13 settembre Antonio de Plasencia e Alonso de Salamanca s’impegnarono ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] A questo periodo il Longhi (1950) ha attribuito il Noli me tangere della collezione Fila di Biella, e sono pure non diede mano (le Storie di s. Ranieri furono infatti terminate daAntonio Veneziano). In questa opera B., grazie a nuovi contatti con l ...
Leggi Tutto