DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Iacopo a Ripoli (Madonna col Bambino tra due santi sul portale; Noli me tangere, forse di un collaboratore, e Incredulità di s. Poggibonsi (Madonna col Bambino tra i ss. Francesco e Antonioda Padova), che fu eseguito, a spese di Daddo Calcagni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] veneziano.
Nel marzo 1536 partecipò, sotto la direzione di Antonioda Sangallo, all'allestimento dell'apparato per l'arrivo a Roma Alfonso d'Avalos, realizzò il Noli me tangere (Firenze, Casa Buonarroti), tratto da un cartone di Michelangelo.
A ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] città felsinea. A ridosso dell'approdo bolognese è collocabile il Noli me tangere di S. Giovanni in Monte, dove già si della famiglia Saraceni in S. Petronio con i Miracoli di s. Antonioda Padova, completati nel maggio 1526 (ibid., p. 104 doc. 78 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] , che fu invece condotta da Giovanfrancesco con Bernardino di Antonioda Milano (incaricato il 18 Firenze (oggi al Museo nazionale del Bargello) e raffigurante il Noli me tangere sormontato da una lunetta con S. Agostino (Vasari, 1550, 1568, ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] emergono nella pala del Noli me tangere con s. Michele Arcangelo e s. Antonio Abate, commissionata dalla Confraternita Id., T. V., Madonna con il Bambino in trono tra S. Giuseppe e S. Antonioda Padova, ibid., 2019c, pp. 100 s., cat. I.24; Id., T. V. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Crocifissione) e quattro santi francescani (Francesco, Chiara, Antonioda Padova, Ludovico di Tolosa), mentre nelle vele della (Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza), la Resurrezione e il Noli me tangere (Rimini, Collezione d’arte Fondazione Cassa di ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] le sue dimissioni e l’elezione al suo posto di Antonioda Montefalco. Il biennio coincise con la fase di maggior Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia, I, Torino 1843, p. 188; Raffaelangelo da Faenza, Vita del B. Marco Fantuzzi da Bologna dell ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] grano di qualità mediocre. Inoltre, i costi dei noli, delle assicurazioni, dello stoccaggio dei carichi (quasi histoire, XCIII (1929), pp. 245-280; Id., La Compagnia di S. Antonioda Padova nella chiesa di N.D. de la Victoire a Bruxelles, in Studi ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] il paesaggio della pala Tiezzo è prossimo a quello del Noli me tangere del Vecellio, così come la mutila Madonna Udine 1999, pp. 41-55; L. Venturi, L’opera più giovanile di Giovanni Antonioda Pordenone, in L’Arte, XI (1908), pp. 457 s.; B. Geiger, ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] gruppi datati agli ultimi anni di vita, il S. Antonioda Padova riceve Gesù Bambino dalla Madonna proveniente dall'oratorio della chiesa di S. Pietro a Noli (1762). Queste opere, caratterizzate da volti allungati e panni roboanti, sono il ...
Leggi Tutto