CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] verso Alessandria; il Grillo si impegnava a fornire 500 uomini da dividere tra le tre navi che, al ritorno, dovevano incrociare e prevedeva anche una esatta ripartizione di prezzi, noli e guadagni. Questa vera e propria associazione tra corsari ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] quale sembra aver collaborato nel Noli me tangere, oggi al Prado la cattedrale di Altamura (Santoro), inviata da Napoli alla fine del 1546 ed esposta individuate in Lucania, ed è stato ipotizzato che Antonio Stabile, che firmò nel 1569 la pala di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , tra i capitani delle galee genovesi guidate nel 1353 daAntonio Grimaldi contro i Catalani. Di parte popolare e ghibellina, Ponente, tra cui Noli e il Castel Franco. Il tradimento di Bernabò Visconti, protetto del F. e da lui investito della carica ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Dal Sole e di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il Martirio di s. del B. nella stessa chiesa (Noli me tangere e Cena in Emmaus: pp. 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. 715; ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] 1340 ai fratelli Giacomo e Antonio per ricevere la concessione della castellania di Monticello da parte del vescovo di Asti suo beneplacito, ordinando tempestivamente ai vescovi di Alba e di Noli di ratificare gli accordi intercorsi fra il M. e la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] aiutare l'esercito milanese per l'attacco al castello di Noli.
Questo stato di tensione modificava la stretta alleanza tra morì nel 1528.
Da Peretta Usodimare ebbe Giovanni, succeduto al padre nel marchesato, Marc'Antonio, adottato da Andrea Doria ( ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] che tra il 1472 ed il 1476 fu tesoriere un "Antonio Della Rovere savonese", che potrebbe essere identificato con il Ferreri. più rapide e brillanti tanto da suscitare invidie ed ostilità tra molti cardinali. Eletto vescovo di Noli l'8 genn. 1504 ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] testimoniato, come interveniente a un sinodo milanese, Antonio (II), il predecessore di G. sulla cattedra s'è detto, avvalora l'ipotesi del passaggio da una sede all'altra: G. non è più Sarzana, di Brugnato, Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia, Torino ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] (Sacrificio di Ercole, Ripudio di Agar, Madonna con Bambino, Noli me tangere e due Marine) conservate nella collezione Gaddi; mentre sono inoltre attribuiti al M. due dipinti raffiguranti S. Bernardino da Siena e S. Nicola di Bari nell’oratorio di S ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] del pittore Antonio Cifrondi (Mazzoleni, 1767, pp. 8 s.); a oggi questo alunnato non è sostenuto da altre fonti appare ai discepoli di Emmaus, Noli me tangere, Fuga in Egitto – e sono caratterizzate da forti contrasti cromatici che vedono accostarsi ...
Leggi Tutto